favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. [...] bianca da tavola coltivata in Piemonte, molto simile al vermentino della Liguria: dà grappoli medî o grandi, per lo più cilindrici, con acini giallo-ambrati a polpa soda, di ottimo sapore. 3. Varietà di pera (propriam. f. di Clapp, dal nome del primo ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] (Machiavelli); Si racconta che il principedi Condé dormì profondamente la notte avanti la g. di Rocroi (Manzoni); quella g. decise di misura di superficie in uso in Piemonte, pari a 3810 m2, corrispondente alla superficie di terreno che un paio di ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] di una vela, l’estremità superiore di una vela di taglio; la p. del cappuccio; andando per la strada, poteva ugualmente abbattersi in un principe p. rocciosa; e come toponimo, per es., P. di Ceresole, in Piemonte. e. In medicina, p. d’ernia, un’ernia ...
Leggi Tutto
Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), comandante del gruppo di armate disposte...
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il...