repubblica
1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] e che non si può trasmettere per diritto ereditario (il presidentedella R.; la r. italiana, francese; r. federale). 3. In senso figurato e polemico, la parola repubblica è talvolta usata come sinonimo di anarchia, intendendo una situazione ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] – Radio 3 - Repubblica – Einaudi e oggi è la sciamana dell’agro pontino, sacerdotessa della grande chiesa che passa presidente onorario dell’Accademia della Crusca, la secolare istituzione fiorentina che custodisce il tesoro della lingua italiana ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] manuale a psicologi e adolescentologi. (Laura Lilli, Repubblica, 12 giugno 1996, p. 30. Cultura) • «L'adolescente – aggiunge Giuseppe Saggese, adolescentologo e Presidentedella Società Italiana di Pediatria – ha la necessità fisiologica di iniziare ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] Saviano, Repubblica.it, 20 marzo 2010, Politica) • Per il presidentedella Camera ha fatto bene la ministra delle Pari l’aggiunta del suffisso -are.
Già attestato nel Dizionario della politica italiana (ed. Pisani, 1965) di Gino Pallotta. Questa è ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] non è solo questo: Eltsin è un presidentedellaRepubblica legittimato direttamente dal popolo, mica un eletto del Politbjurò, magari con il voto decisivo di Gromiko. Un esempio pericoloso per la destra italiana. Se cade «Corvo bianco», sarà festa e ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] dello Stato ai sensi dell'articolo 2 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del PresidentedellaRepubblica purché abbiano acquisito la residenza fiscale italiana. (Raffaele Ricciardi, Repubblica.it, 24 maggio 2017, A6F ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] in una delle sue maschere più esilaranti: Sergio Mattarella. Il neoeletto presidentedellaRepubblica ammette sornione di (così anche il Nuovo Devoto-Oli), ossia al Dizionario della lingua italiana (1861-1879) di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] politico, incarico di formare il governo, affidato dal presidentedellaRepubblica a un cittadino, in genere membro del Parlamento del mandato parlamentare è esplicitamente esclusa dalla Costituzione italiana, art. 67). c. Nel diritto internazionale ...
Leggi Tutto
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come [...] elettorale nella campagna delle presidenziali statunitensi, poi vinta, Barack Obama (presidente degli USA dal 2009 al 2017); successivamente tutta la stampa mondiale, compresa quella italiana (vedi, per es., il quotidiano «la Repubblica» del 22 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] della rete telefonica – ha dichiarato il presidente Enrico Modigliani – sono un serio limite all'ampliamento dell in termini di costosità e di scarsa utilità delle rilevazioni. (Nicola Acocella, Repubblica, 13 dicembre 1999, p. 8, Affari Finanza ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, quando ha assunto...
Farmacologo svedese (Uppsala 1923 - Göteborg 2018), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959), dove ha svolto le sue ricerche più rilevanti e dove è diventato (1989) professore emerito. Ha avuto molti...