• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [2]
Fisica [1]
Comunicazione [1]

presbiopìa

Vocabolario on line

presbiopia presbiopìa s. f. [comp. di presbi(te) e -opia, sul modello di miopia]. – In medicina, difetto della vista, frequente nell’età matura o senile, consistente in una diminuzione del potere di [...] accomodazione (cioè della facoltà che possiede il cristallino di modificare, mediante variazione della curvatura delle sue superfici, il suo potere rifrattivo) con conseguente impossibilità della visione ... Leggi Tutto

prèsbite¹

Vocabolario on line

presbite1 prèsbite1 agg. e s. m. e f. [dal gr. πρεσβύτης «vecchio», per il fatto che la presbiopia è una condizione tipica dell’età avanzata]. – Di occhio affetto da presbiopia; più com., di persona [...] che ha gli occhi presbiti: essere, diventare p.; anche come sost.: un p., una p.; occhiali da presbite. In senso fig., letter., di chi (o di ciò che) non è capace di percepire e comprendere eventi vicini, ... Leggi Tutto

presbiacuṡìa

Vocabolario on line

presbiacusia presbiacuṡìa s. f. [comp. del gr. πρέσβυς «vecchio» e ἄκουσις «ascolto, percezione uditiva», sul modello di presbiopia]. – Nel linguaggio medico, diminuzione dell’udito come evento frequente [...] nell’età senile: è causata da alterazioni degenerative delle cellule acustiche, degli elementi di sostegno e dei liquidi labirintici ... Leggi Tutto

presbitismo

Vocabolario on line

presbitismo s. m. [der. di presbite1]. – In medicina, lo stesso che presbiopia. ... Leggi Tutto

viṡivo

Vocabolario on line

visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. [...] campo v. di una persona, di uno strumento. 2. Ametropia v., in medicina, denominazione generale comprensiva della miopia, presbiopia e ipermetropia. 3. a. Arti v., espressione ormai affermatasi nella storia e nella critica dell’arte rispetto a quella ... Leggi Tutto

-opìa

Vocabolario on line

-opia -opìa [dal gr. -ωπία, der. di ὤψ ὠπός «occhio, aspetto»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa «vista» (come in ambliopia, ipermetropia, [...] miopia, presbiopia, ecc.) o anche «aspetto» (per es., eteropia, isopia). ... Leggi Tutto

quercista

Neologismi (2008)

quercista s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] è colpa sua. Sarebbe invece colpa sua, e gravissima, se si infilasse, per vecchi rancori, per miopia meschina o per presbiopia funesta, in una frivola e catastrofica «guerra delle due rose», tra quercisti e ulivisti. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 4 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
presbiopia
Diminuzione del potere di accomodazione (la capacità del cristallino di modificare il suo potere rifrangente). È un fenomeno che si osserva normalmente dopo la quinta decade: la sua causa va ricercata nell’appiattimento e sclerosi del cristallino...
presbiacusia
presbiacusia presbiacusìa [Comp. dei gr. presby´s "vecchio" e ákousis "udito", sul modello di presbiopia] [FME] Nell'acustica medica, la diminuzione del-l'udito che si ha con l'avanzare dell'età senile, dovuta ad alterazioni delle cellule...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali