• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

furbetto del terremoto

Neologismi (2016)

furbetto del terremoto (o furbetto del sisma) loc. s.le m. (iron.) Chi, con l’intento di trarne un vantaggio personale, commette irregolarità nell’ambito della gestione amministrativa del dopo-terremoto. [...] 5 settembre 2016, Cronaca). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata del e dal s. m. terremoto o dalla preposizione articolata del e dal s. m. sisma; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] anelli d’oro, recipienti di plastica; anticam. con l’articolo: la corona del ferro, pane dell’orzo, i drappi verso o contro di loro, ecc. b. In altri casi precede avverbî o preposizioni: andare di sopra, cadere di sotto, la casa di contro, lèvati di ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] toscano ant. e ancor oggi in qualche dialetto la forma articolata può essere preceduta dalla forma semplice: in nel contado, in Si distinguono nei paragrafi seguenti i principali usi della preposizione. 1. Esprime innanzitutto la relazione di due ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] ’a. definito o determinativo) o di un essere o oggetto non individuato (a. indefinito o indeterminativo). A. partitivo, la preposizione articolata formata da di + il, lo, la, ecc. (cioè del, dello, della, ecc.), usata in funzione partitiva, come per ... Leggi Tutto

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] della pelle oppure dalla tosse e dagli starnuti di qualcuno che presenta un'eruzione cutanea da vaiolo delle scimmie. (Giorno.it, 19 maggio 2022, Cronaca). Composto dal s. m. vaiolo, dalla preposizione articolata delle e dal s. f. pl. scimmie. ... Leggi Tutto

Ergastolo della patente

Neologismi (2023)

ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e l’ergastolo della patente. (Edoardo Nastri, Corriere della sera, 29 maggio 2023, Motori). Espressione composta dal s. m. ergastolo, dalla preposizione articolata della e dal s. f. patente. ... Leggi Tutto

Archeologia del contemporaneo

Neologismi (2024)

archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] del contemporaneo in 10 oggetti, Editori Laterza, maggio 2024). Loc. composta dal s. f. archeologia, dalla preposizione articolata m. s. dell’agg. sostantivato contemporaneo. Tra gli altri saggi dedicati all’archeologia del contemporaneo, si ... Leggi Tutto

Elaborazione del linguaggio naturale

Neologismi (2023)

elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] Corriere della sera, 9 gennaio 2023, p. 23, Economia). Espressione composta dal s. f. elaborazione, dalla forma articolata m. della preposizione di (del), dal s. m. linguaggio e dall’agg. naturale; ricalca l’ingl. natural language processing (sigla ... Leggi Tutto

Sindacato di strada

Neologismi (2024)

sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] sono cambiato. Il nostro compito, attraverso l’azione contrattuale nazionale ed articolata, è quello di sperimentare, nei luoghi di lavoro e sul 2024, Italia). Composto dal s. m. sindacato, dalla preposizione di e dal s. f. strada. Nel 2009 la ... Leggi Tutto

Droga degli zombie

Neologismi (2025)

droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] il conflitto commerciale. (Messaggero.it, 28 febbraio 2025, Mondo). Loc. composta dal s. f. droga, da una forma articolata della preposizione di e dal s. m. e f. zombie. Confrontare la corrispondente loc. ingl. zombie drug, che, nella pubblicistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
omonimi, grafie degli [prontuario]
Gli omonimi sono le parole che hanno stessa pronuncia (gli omofoni) e stessa grafia (gli ➔ omografi), ma significato diverso: riso «sorriso» e riso «cereale», calcio «gioco oppure colpo dato con il piede» e calcio «elemento chimico», danno «voce...
INFINITO
INFINITO L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito dell’ausiliare e il participio passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali