• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [1]

Nobel

Vocabolario on line

Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico [...] svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896), inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l’altro dai suoi brevetti, premî da distribuire annualmente a chi avesse reso i maggiori servizî all’umanità nel campo della fisica, ... Leggi Tutto

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] e più com., la gara stessa in cui è posto in palio il premio: il Gran p. d’Italia, per l’automobilismo, una delle prove persona premiata: un p. Viareggio che ha ottenuto successo di critica ma non di pubblico; sarà presente al convegno il p. Nobel ... Leggi Tutto

premio

Thesaurus (2018)

premio 1. MAPPA In generale, un PREMIO è ciò che si riceve come ricompensa e riconoscimento di propri meriti (ogni sacrificio merita un p.); 2. MAPPA con significato più concreto, il termine indica [...] da una giuria (p. di pittura, di scultura; premi letterari) e l’opera o la persona stessa premiata in queste competizioni (sarà presente al convegno il p. Nobel per la fisica). 4. MAPPA Nello sport, il premio è di solito un trofeo, o una somma di ... Leggi Tutto

antropocene

Neologismi (2016)

antropocene (Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia [...] , iniziato 11 mila anni fa, si sia concluso. Il termine Antropocene venne coniato già nel 2000 dal chimico olandese premio Nobel Paul Crutzen, mentre la data-simbolo del 16 luglio 1945 è frutto di una ricerca compiuta da un gruppo internazionale ... Leggi Tutto

Attosecondo

Neologismi (2023)

attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] Giuseppe Sansone, Impulsi ottici ad attosecondi, Treccani.it, XXI Secolo, 2010) • [tit.] Per il Nobel della Fisica basta un attosecondo [sommario] Il premio Nobel per la fisica 2023 è stato assegnato, in ugual misura, a Pierre Agostini, Ferenc Krausz ... Leggi Tutto

lobby rosa

Neologismi (2008)

lobby rosa loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità [...] e fuga a Londra per incontrare Al Gore, presentargli il programma sulla nutrizione e intascare l’appoggio del Premio Nobel. Il governatore [Roberto] Formigoni capace di agguantare in extremis il voto del Kenia, mettendo a disposizione gli ospedali ... Leggi Tutto

celentanesco

Neologismi (2008)

celentanesco agg. (iron.) Tipico di Adriano Celentano; che richiama le sue maniere e il suo stile. ◆ Per [Giorgio] Gaber, per il duetto su «Ciao Ti Dirò» (2 minuti di freschezza d’antan), Celentano ha [...] il quale girava film dove mancava poco avesse l’aureola». Atteggiamenti «celentaneschi» assai distanti dal punto di vista del premio Nobel. Che però sottolinea: «Ho sempre accettato questi suoi eccessi perché lui è umile, ingenuo, candido» [Dario Fo ... Leggi Tutto

annunciato

Vocabolario on line

annunciato (o annunziato) agg. [part. pass. di annunciare]. – Nel linguaggio giornalistico, il termine (in seguito al successo del romanzo Cronaca di una morte annunciata, 1981, del premio Nobel colombiano [...] G. García Márquez) è usato, sempre posposto al sost. cui si riferisce, con il significato di «prevedibile, che si può o si poteva prevedere da alcuni segnali premonitori»: un disastro a.; una vittoria ... Leggi Tutto

macrocategoria

Neologismi (2008)

macrocategoria s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: [...] , 19 agosto 2004, p. 39, Giovani tentazioni) • Quando, il mese scorso, Doris Lessing è stata finalmente insignita del Premio Nobel per la letteratura, in molti hanno ipotizzato che tanto ritardo fosse dovuto alla macchia rappresentata – nella sua ... Leggi Tutto

neuroeconomia

Neologismi (2008)

neuroeconomia (neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente [...] di determinati stimoli e comportamenti. […] La neuroeconomia ha pochi anni di vita, ma conta personaggi come Vernon Smith, premio Nobel per l’economia del 2002, e società di consulenza (Claudia Di Giorgio, Repubblica, 28 giugno 2004, Affari & ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Nobel, premio
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti,...
Bunin, Ivan Alekseevič
Narratore russo (Voronež 1870 - Parigi 1953), premio Nobel per la letteratura nel 1933. Ultimo rappresentante della tradizione che, nella rievocazione della vita campagnola, fa capo a Turgenev (Derevnja "La campagna", 1910; Suchodol "Valsecca",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali