• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [5]
Lingua [5]
Medicina [4]
Chimica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Comunicazione [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Chimica fisica [1]

prefissòide

Vocabolario on line

prefissoide prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] sim.; moto- nel sign. di «motocicletta» in motofurgone e sim.; foto- nel sign. di «fotografia» in fototeca, ecc.; i prefissoidi di questo tipo più diffusi sono, oltre a quelli già nominati, aero-, elettro-, fono-, radio-, tele-, termo-. In senso più ... Leggi Tutto

prepoṡizióne

Vocabolario on line

preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un [...] usata come primo elemento nella formazione di nomi e verbi composti assume la funzione e il nome di prefisso o prefissoide e di preverbio (v. queste voci). ◆ Si dicono p. articolate le parole risultanti dalla fusione di una preposizione semplice (a ... Leggi Tutto

clòro-

Vocabolario on line

cloro- clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o [...] si è ritenuto opportuno indicare, nella formulazione delle etimologie, cloro anziché cloro-, distinguendo così il sost. dal prefissoide). In alcuni termini (per es. cloroplasto) allude alla clorofilla e, attraverso questo significato, indica in altri ... Leggi Tutto

elèttro-

Vocabolario on line

elettro- elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, [...] tende oggi, nel linguaggio tecnico e commerciale, e soprattutto nel linguaggio della pubblicità, ad usare il prefissoide elettro- in sostituzione dell’agg. elettrico o dell’avv. elettricamente in molti termini come elettrocomandato, elettroforniture ... Leggi Tutto

rètto-

Vocabolario on line

retto- rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a [...] quelli del prefissoide procto-, con cui si alterna in varie voci della medicina (rettoclisi o proctoclisi, rettoscopia o proctoscopia, ecc.). ◆ È adoperata anche, talvolta, la variante recto- (v.), per influenza delle corrispondenti voci inglesi. ... Leggi Tutto

critto-

Vocabolario on line

critto- – Forma assimilata del prefissoide cripto-, a cui è preferito in parole come crittogama, crittografia, ecc., mentre per altre l’uso oscilla tra la forma assimilata e quella non assimilata. Le [...] voci non registrate qui di seguito vanno cercate sotto la forma cripto- ... Leggi Tutto

röntgen

Vocabolario on line

rontgen röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando [...] delle quali è in sinonimia con i corrispondenti composti formati con il prefissoide radio-; così per es. röntgenchimografìa, röntgencinematografìa, röntgendermatite, röntgengrafìa, röntgengràfico, röntgengramma, röntgenscopìa, röntgenstratigrafìa ... Leggi Tutto

èlitro-

Vocabolario on line

elitro- èlitro- [dal gr. ἔλυτρον «involucro»]. – Primo elemento di parole composte della medicina, col sign. di «vagina». È sinonimo del prefissoide colpo-, che è però molto più frequente; per le voci [...] elitrocèle, elitroceliotomìa (o elitrolaparatomìa), elitroplàstica, elitropessìa, elitroptòsi, elitrorrafìa, elitrorragìa, che non sono state qui registrate, si vedano perciò le voci sinonime colpocele, ... Leggi Tutto

-òide

Vocabolario on line

-oide -òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] botanica, cauloide, filloide, rizoide; in chimica, alcaloide, celluloide, colloide, metalloide; in linguistica, prefissoide, suffissoide; in matematica, cicloide, ellissoide, sferoide, sinusoide, trapezoide; in mineralogia e paletnologia, amigdaloide ... Leggi Tutto

ràdio-

Vocabolario on line

radio- ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni [...] servizi di radiodiffusione, significati per i quali è frequentissima nell’uso com. la forma abbreviata radio1 s. f., si è preferito per lo più indicare nell’etimologia come primo componente questo sostantivo anziché il prefissoide radio- nel sign. c. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
FILO-
FILO- Filo- è un ➔prefissoide derivato dal greco philos ‘amico’, e usato in parole derivate direttamente dal greco (filosofo, filantropo) o formate modernamente filoamericano (‘simpatizzante degli americani’) filocinese (‘simpatizzante dei...
SEMI-
SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente da sostantivi e aggettivi asse ▶...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali