• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [17]
Botanica [14]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Geografia [10]
Arti visive [9]
Alta moda [8]
Vita quotidiana [8]
Moda [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]

prato

Vocabolario on line

prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli [...] monofitico, con una sola specie, p. oligofitico, con 2-5 specie, p. polifitico, con più di 5 specie; in relazione alla durata i prati sono distinti in p. annuali o erbai e p. pluriennali; in questo secondo caso, p. stabili se durano fino a 5 anni e p ... Leggi Tutto

appratire

Vocabolario on line

appratire v. tr. e intr. [der. di prato] (io appratisco, tu appratisci, ecc.). – 1. tr. Mettere, ridurre a prato un terreno. 2. intr. (aus. essere) Di un terreno, ridursi a prato, rivestirsi di vegetazione [...] erbacea ... Leggi Tutto

inglése

Vocabolario on line

inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] naturale, al di fuori di ogni schema architettonico o di forme geometriche definite (cfr. giardino, n. 1); prato all’i., prato ornamentale, particolarmente curato, con taglio regolare dell’erba; andarsene, filarsela, partire all’i., nell’uso fam ... Leggi Tutto

ventóso

Vocabolario on line

ventoso ventóso agg. e s. m. [dal lat. ventosus, der. di ventus «vento»; come s. m., è dal fr. ventôse (Fabre d’Églantine, 1793), che ha lo stesso etimo]. – 1. a. agg. Di luogo dove domina il vento, [...] zona v., tratto di costa ventoso; abbiamo in faccia Urbino Ventoso (Pascoli); c’era un grande prato di erba appena falciata nell’ombra, con dei covoni, in fondo al prato un bosco quasi nero con dentro un fagiano, sopra il bosco un cielo limpido e v ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] , pesche o banane troppo v., ancora v.; fagiolini v.; legno v., rami v.; Come d’un stizzo v. ch’arso sia (Dante); un prato v., campi v.; Il divino del pian silenzio v. (Carducci: noto esempio di sinestesia). E ancora: un mare terso e v.; persiane v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lemònidi

Vocabolario on line

lemonidi lemònidi s. m. pl. [lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia, che è dal gr. λειμωνιάς «ninfa del prato», der. di λειμών «prato»]. – Famiglia di farfalle rappresentata da un unico [...] genere (Lemonia), diffuso nell’Europa centr. e settentr.; comprende due specie italiane (Lemonia dumi e Lemonia taraxaci), le cui larve si nutrono, danneggiandole, di composite e papiglionacee ... Leggi Tutto

pronto moda

Neologismi (2008)

pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta [...] Napoli, in collaborazione con la Regione Campania. (D. B. S., Repubblica, 10 settembre 2004, Napoli, p. VII) • [tit.] Boom del tessile cinese a Prato / Dal «pronto moda» ricavi per 55 milioni [testo] […] È questa la realtà dei «pronto moda» cinesi a ... Leggi Tutto

margheritóna

Vocabolario on line

margheritona margheritóna s. f. [accr. di margherita]. – 1. Erba perenne (Leucanthemum maximum), originaria dei Pirenei, alta più di 1 m, con fusti non ramificati, poche foglie e capolini molto più grandi [...] 2. Erba annua (Anthemis altissima), con foglie bi- o tripennatopartite e capolini con diametro fino a 4 cm, simili a quelli della margherita di prato, comune particolarm. negli incolti erbosi e nelle colture di cereali, in Europa e Asia occidentale. ... Leggi Tutto

pelouse

Vocabolario on line

pelouse ‹pëlùu∫› s. f., fr. [dal provenz. pelouso, propr. «pelosa»]. – Prato erboso; vengono così chiamati in partic., anche fuori di Francia, i prati artificiali che costituiscono i tappeti erbosi di [...] parchi e giardini, e soprattutto il prato interno di un ippodromo, o la parte centrale di esso, destinata al pubblico. ... Leggi Tutto

calpestare

Vocabolario on line

calpestare v. tr. [lat. tardo calce pistare «pestare col tallone»] (io calpésto, ecc.). – Premere ripetutamente con i piedi, camminando sopra: c. un prato, le aiuole, i fiori del prato. Anche, pestare [...] con forza in segno di rabbia o di spregio: buttò in terra quei fogli e li calpestò; quindi, fig., oltraggiare, disprezzare, conculcare: c. i diritti delle minoranze; c. i sentimenti, la sensibilità degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Prato
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo...
prato
Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché mentre nel primo l’erba viene falciata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali