• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [1]

pragmatismo

Vocabolario on line

pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria [...] il filosofo statunitense W. James (1842-1910), accentuando il valore totalizzante dell’azione e conferendo quindi al pragmatismo il carattere di teoria metafisica e morale della verità (in polemica con queste posizioni, Peirce preferirà definire le ... Leggi Tutto

pragmatìstico

Vocabolario on line

pragmatistico pragmatìstico (o prammatìstico) agg. [der. di pragmatismo] (pl. m. -ci). – Del pragmatismo, conforme al pragmatismo: la dottrina p.; anche in senso più generico, di atteggiamento intellettuale [...] finalità essenzialmente pratiche, che ricerca risultati concreti e immediati: avere un concetto p. della vita, della professione. ◆ Avv. pragmatisticaménte, secondo i principî del pragmatismo; sul piano pratico o, con finalità concrete: impostare ... Leggi Tutto

pragmatista

Vocabolario on line

pragmatista (o prammatista) s. m. e f. [der. di pragmatismo] (pl. m. -i). – Seguace del pragmatismo in filosofia o, più genericam., nel modo di trattare o considerare determinati problemi. Talvolta anche [...] come agg., nello stesso senso di pragmatistico ... Leggi Tutto

pluralismo

Vocabolario on line

pluralismo s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi [...] un Dio creatore) ma insiste sulla reciproca autonomia degli enti che da esso derivano. In senso più specifico, nel pragmatismo e neorealismo americano, la concezione secondo cui la realtà come tale non può essere compresa a priori in uno schema ... Leggi Tutto

casa comune

Neologismi (2008)

casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco [...] ciascuno arriva con la sua storia, con i suoi valori che non possono essere considerati premessa irrilevante a un pragmatismo indifferente. (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 8, Commenti) • A sancire la nuova alleanza è arrivato ieri sera il benvenuto ... Leggi Tutto

irrazionalismo

Vocabolario on line

irrazionalismo s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche [...] diversi in rapporto al diverso valore dato ai termini ragione, intelletto, razionalità, ecc. (è servito pertanto a indicare la filosofia di Nietzsche, l’intuizionismo di Bergson, il pragmatismo, la filosofia dell’azione, l’esistenzialismo, ecc.). ... Leggi Tutto

neoempirismo

Vocabolario on line

neoempirismo s. m. [comp. di neo- e empirismo]. – Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, operazionismo, [...] filosofia analitica), le quali ravvisano nell’esperienza, comune e scientifica, l’unica fonte da cui pensiero e linguaggio, conoscenza e comunicazione, desumono i proprî contenuti: strutture e strumenti ... Leggi Tutto

plurialimentato

Neologismi (2008)

plurialimentato p. pass. e agg. Che può essere alimentato da più fonti, attraverso più canali. ◆ a spaccare i 15 dell’Ecofin è stato l’obbligo di comunicare i prezzi in anticipo per le compravendite [...] prezzo offerto sia il migliore? La direttiva quadro non specifica, la sensazione è che si pensi a un misto di pragmatismo e qualche forma di controllo. Senza contare che la deroga alla trasparenza per non specificati volumi suona come una scappatoia ... Leggi Tutto

antisinistra

Neologismi (2008)

antisinistra (anti sinistra), agg. Contrario alla sinistra e alla sua linea politica. ◆ Con [Gerhard] Schroeder e la sua filosofia della «neue Mitte» e il suo pragmatismo al limite dell’opportunismo [...] gli ideologismi anti sinistra diventano meno credibili, imponendo un confronto sui contenuti che rischia di dividere il vecchio fronte moderato-conservatore tenuto a lungo assieme da [Helmut] Kohl. (Foglio, ... Leggi Tutto

spaccapoli

Neologismi (2008)

spaccapoli (spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] sull’onda dell’anti-proibizionismo e dell’anti-pacifismo, adesso gli infaticabili rinnovatori e provocatori scommettono anche sul pragmatismo del giorno per giorno. (Foglio, 18 settembre 1999, p. 3) • oltre all’annunciata disponibilità da parte dell ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pragmatismo
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il...
Il pragmatismo nel Novecento
Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo d’affari dai suoi critici più frettolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali