• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [19]
Medicina [4]
Botanica [4]
Biologia [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

porìferi

Vocabolario on line

poriferi porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza [...] marini, bentonici e sessili: sono privi di simmetria o sono raramente a simmetria raggiata, hanno colori e dimensioni varie, e presentano l’organizzazione più primitiva tra gli animali pluricellulari, ... Leggi Tutto

coanocito

Vocabolario on line

coanocito s. m. [comp. del gr. χοάνη «imbuto» e -cito]. – In zoologia, ciascuna delle cellule a collaretto che rivestono lo strato interno o gastrale dei poriferi (spugne): sono cellule ovali fissate [...] sul mesenchima e presentanti all’estremità libera un collaretto trasparente e contrattile che circonda la base di un lungo flagello ... Leggi Tutto

bilatèrio

Vocabolario on line

bilaterio bilatèrio agg. e s. m. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – Di animale il cui corpo presenta simmetria bilaterale: sono tali, praticamente, tutti gli animali pluricellulari [...] (metazoi), a eccezione dei celenterati, ctenofori e poriferi. ... Leggi Tutto

òstio

Vocabolario on line

ostio òstio s. m. [dal lat. ostium «apertura, porta»]. – 1. In anatomia, orifizio con cui un condotto termina all’esterno dell’organismo o in altre cavità: o. arteriosi, gli orifizî del cuore dai quali [...] e il ventricolo corrispondente; o. vaginale, l’orifizio inferiore della vagina. 2. In zoologia, ciascuna delle minute aperture del corpo dei poriferi (detta anche poro inalante) attraverso le quali l’acqua entra dall’esterno all’interno del corpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

spìcola

Vocabolario on line

spicola spìcola s. f. [lat. scient. spicula, dim. del lat. class. spica «spiga»; cfr. lat. class. spicŭla «spighetta»]. – 1. In astronomia, nome delle apparenze luminose, ciascuna in forma di lingua [...] della cromosfera del Sole, ricordando nell’insieme un campo di grano battuto dal vento. 2. In zoologia: a. Nei poriferi, ciascuno degli elementi scheletrici calcarei e silicei di varia forma e dimensione, prodotti dagli scleroblasti, con funzione di ... Leggi Tutto

meṡoglèa

Vocabolario on line

mesoglea meṡoglèa s. f. [lat. scient. mesogloea, comp. di meso- e gr. γλοία «colla»]. – In zoologia, lo strato intermedio, di aspetto gelatinoso e contenente elementi cellulari di vario tipo, interposto [...] tra i due strati tessutali, detti ectoderma e endoderma, che formano la parte del corpo dei celenterati e degli ctenofori. Il termine è anche usato talvolta come sinon. di mesenchima nei poriferi. ... Leggi Tutto

monàssone

Vocabolario on line

monassone monàssone agg. [comp. di mono- e del gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In biologia: 1. Forme m. (o forme a simmetria raggiata), organismi simmetrici rispetto a un asse principale eteropolare, tale [...] che gli assi normali a questo sono tra loro equivalenti e omopolari (per es., poriferi, celenterati, ecc.). 2. Che ha un solo asse (sinon. di monoasse): le spicole m. delle spugne calcisponge. ... Leggi Tutto

raggiati

Vocabolario on line

raggiati (o radiati) s. m. pl. [der. di raggio e rispettivam. del lat. radius «raggio»; lat. scient. Radiata]. – Nella sistematica zoologica, uno dei grandi gruppi di animali istituito da G. Cuvier (1769-1832), [...] e ridefinito da B. Hatscheck che vi ha compreso i tipi dei poriferi, dei celenterati e degli ctenofori; attualmente comprende solo i celenterati. ... Leggi Tutto

spòngia

Vocabolario on line

spongia spòngia s. f. [lat. scient. Spongia, dal lat. class. spongia «spugna»]. – Genere di poriferi della classe demosponge, che comprende alcune specie il cui scheletro di spongina costituisce le comuni [...] spugne da bagno: tra esse Spongia officinalis, comune nei bassi fondali del Mediterraneo, di forma compatta, con pochi osculi che sporgono dalla superficie ... Leggi Tutto

spongiarî

Vocabolario on line

spongiari spongiarî s. m. pl. [lat. scient. Spongiaria, der. del lat. class. spongia «spugna»]. – In zoologia, altro nome dei poriferi o spugne. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Poriferi
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria...
Cellulari
Subphylum di Poriferi, caratterizzati da un’organizzazione cellulare e da pinacociti. Comprende la maggior parte delle specie di Poriferi ed è a sua volta suddiviso nelle classi Calcispongie, Demosponge e Sclerospongie. La sua introduzione si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali