• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [18]
Biologia [10]
Geografia [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Lingua [5]
Medicina [5]
Fisica [4]
Geologia [3]

popolazióne

Vocabolario on line

popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] p. politeiste, antropofaghe. Per estens., raro, nazione, popolo: queste populazioni furono quelle che destrussono lo imperio romano (Machiavelli). b. Per analogia, il termine è usato, soprattutto in statistica e in altre scienze, per indicare singoli ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] della realtà che, ai fini della rilevazione statistica, viene considerata nel suo svolgimento nel tempo e quindi nelle sue modificazioni qualitative e quantitative. M. della popolazione, in demografia, il processo di rinnovamento continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

campióne

Vocabolario on line

campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] . Teoria dei c., importante strumento d’indagine statistica che studia l’aspetto probabilistico delle rilevazioni parziali. b. In sociologia, c. rappresentativo, frazione rappresentativa di una popolazione, sufficiente e adatta a fornire tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] , nella tecnica dei campioni, un gruppo o classe di unità statistiche dell’universo, o massa (v. massa, nel sign. 7 c), che presentano caratteri comuni. Per es., della popolazione di un paese si possono fare diversi strati a seconda del carattere ... Leggi Tutto

quantitativo

Vocabolario on line

quantitativo agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità [...] o più componenti di una sostanza o di una miscela. b. In statistica, studio q. della popolazione, studio delle variazioni numeriche della popolazione; movimento q. della popolazione, il suo variare nel tempo. c. In economia, teoria q. della moneta ... Leggi Tutto

spùrio

Vocabolario on line

spurio spùrio agg. [dal lat. spurius, di origine etrusca]. – 1. Non legittimo, nato da una relazione adulterina: prole s.; figli spurî. 2. Non autentico, quindi falso o falsificato, detto per es. di [...] un altro apparato o organo di natura diversa (v. falso1, nel sign. 2 c). d. In statistica, dati s., dati non appartenenti alla popolazione statistica che si vuole analizzare, e che pertanto devono essere eliminati, con opportuni criterî di selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] p. 2) • Il Sindacato ha poi stabilito anche un'interessante statistica delle opere rappresentate, disponendole prima in ordine di popolarità, poi in costi fissi che prescindono dal numero della popolazione servita sul territorio. (Francesco Campi, ... Leggi Tutto

variabilità

Vocabolario on line

variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: [...] insieme numerico, detto talvolta campo di variabilità. In statistica, l’attitudine di un carattere ad assumere differenti stesso locus genico (v. locus) negli individui di una popolazione e che viene trasmessa più o meno modificata di generazione ... Leggi Tutto

rilevazióne

Vocabolario on line

rilevazione rilevazióne s. f. [der. di rilevare]. – 1. ant. o raro. L’azione di rilevare, di sollevare o redimere spiritualmente o moralmente (v. rilevare, n. 1 b). 2. L’operazione di rilevare (nel sign. [...] ecc.) di un fenomeno di massa, per trarne dati statistici, cioè riguardanti la massa stessa, sia con riferimento all’ nel fenomeno (come accade, per es., nei censimenti periodici della popolazione, svolti a cura dello stato), sia per campione, cioè ... Leggi Tutto

morbosità

Vocabolario on line

morbosita morbosità s. f. [dal lat. morbosĭtas -atis]. – 1. La qualità e la condizione dell’esser morboso, in senso proprio e soprattutto fig.: la m. di certe passioni; la m. della madre verso il figlio. [...] 2. In statistica, il rapporto percentuale tra il numero dei casi di una determinata malattia e la popolazione in cui si è verificata (lo stesso quindi che morbilità): una zona ad alta morbosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
popolazione statistica
popolazione statistica L’insieme di entità, detto anche universo, oggetto di un’analisi statistica. Si può così parlare di p. di auto, di imprese, di neonati e così via. Più precisamente, l’oggetto tipico di un’analisi statistica è la variabilità...
popolazione
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali