• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [17]
Industria [15]
Storia [12]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Militaria [7]
Geografia [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Arredamento e design [4]

ponte

Thesaurus (2018)

ponte 1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] a qualsiasi altra struttura o mezzo, anche molto semplice, che abbia una funzione simile a quella di un ponte e consenta l’attraversamento di un luogo (un p. di assi, di tavole, di tronchi d’albero). 3. In senso figurato, il termine indica un mezzo ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] .; il termine compare anche in numerosi toponimi che hanno preso il nome da un ponte: Ponte di Legno, Pontassieve, Pontedera e sim. P. del diavolo, nome dato in varie località a ponti antichi che, per la loro arditezza o per altri motivi, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

arco

Thesaurus (2018)

arco 1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] ’arco. 2. Per analogia con l’arma, si chiama arco (o archetto) una bacchetta di legno flessibile con una striscia di crini di cavallo tesi, i quali, unti di pece, fanno vibrare, per sfregamento, le corde del violino, della viola, del violoncello, del ... Leggi Tutto

castello

Thesaurus (2018)

castello 1. MAPPA Il CASTELLO è un edificio fortificato, circondato da mura e torri, costruito nel Medioevo a scopo difensivo solitamente in un luogo strategico, in cui vivevano i nobili proprietari [...] portante in legno o metallo, specialmente se sviluppata in senso verticale (il c. di un ponteggio, della gru), 4. oppure il ponte sopraelevato che si trova sulla prora di una nave. Parole, espressioni e modi di dire castello di carta castello ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , o portata al fanatismo politico; t. di legno, persona cocciuta o di scarsa intelligenza (in senso tra proprio e fig.: Le t. di legno Fan sempre del chiasso, Giusti); t. di ferro, soprannome di Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580) per la sua ... Leggi Tutto

spallièra

Vocabolario on line

spalliera spallièra s. f. [der. di spalla]. – 1. a. Nei sedili di ogni tipo, la parte (detta anche dorsale o schienale) che sovrasta il sedile vero e proprio, alla quale appoggia la schiena la persona [...] In frutticoltura e nel giardinaggio, intelaiatura di legno o di filo di ferro e listelli di legno, fissata a un muro (se non di paraspalle. 6. Spalletta, parapetto di un ponte o dell’argine di un fiume: lo incontrai sui Lungarni, presso al ponte ... Leggi Tutto

palco

Vocabolario on line

palco s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] eseguivano le sentenze capitali. 2. Nel teatro: a. Piano di legno rialzato rispetto al livello della platea e leggermente inclinato, sul palco di comando, peraltro meno usata che ponte di comando o plancia. 4. Nelle palestre, p. (o p. di salita), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ponticèllo

Vocabolario on line

ponticello ponticèllo s. m. [dim. di ponte]. – 1. Genericam., piccolo ponte per l’attraversamento di strade, ferrovie, canali, fiumi e sim.; può essere costruito in legno, oppure essere costituito da [...] con l’arco vicino al ponticello, il che modifica notevolmente il suono rendendolo più aspro. b. Negli strumenti a tastiera, striscia di legno che sostiene le corde a poca distanza dalle due estremità del punto in cui sono fissate. 3. In alcuni tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

traversóne

Vocabolario on line

traversone traversóne s. m. [der. (propr. accr.) di traversa o di traverso]. – 1. Nelle costruzioni, elemento (detto anche corrente), disposto orizzontalmente a ogni piano dei ponteggi provvisorî di [...] o ponte); nei ponti in legno si chiamano così anche le travi secondarie, disposte in senso trasversale all’asse del ponte fra con la spalla; nella scherma, colpo (per lo più di sciabola) tirato di traverso. Nei primi due casi si usa più comunem. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

zattera

Vocabolario on line

zattera zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta [...] sei miglia dalla costa, di legno o vetroresina, a forma di cassa parallelepipeda o ellittica, munito di opportune prese in cavo: tra il ponte di protezione e il ponte di corridoio, costruita in modo da suddividere lo spazio fra i due ponti in piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Ponte di Legno
Comune della prov. di Brescia (100,7 km2 con 1797 ab. nel 2008, detti Dalignesi). È situato nella Val Camonica, sull’Oglio, a 1257 m s.l.m. Il territorio arriva fino a 3360 m s.l.m. Importante stazione di villeggiatura estiva e di sport invernali.
ponte
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. Per analogia, qualsiasi struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali