• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Zoologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Matematica [1]

floppy disk

Vocabolario on line

floppy disk 〈flòpi disk〉 locuz. ingl. (propr. «disco flessibile»; pl. floppy disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, disco di sostanza plastica ricoperta di un materiale magnetizzabile, [...] custodia chiusa di plastica rigida; la prima versione di tali memorie era costituita da dischi flessibili, del diametro di 5,25 pollici, cioè di circa 13 cm, contenuti in una semplice custodia di carta). In ital. la locuzione è a volte tradotta con ... Leggi Tutto

tirèlla

Vocabolario on line

tirella tirèlla s. f. [der. di tirare]. – Ciascuna delle due cinghie che, nel finimento da tiro, sono attaccate da una parte alla traversa del veicolo, dall’altra al pettorale del cavallo: un greve obice [...] da cinque pollici s’incagliò a mezzo guado, i cavalli s’impigliarono nelle t., che bisognò tagliare (Bacchelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] di pulegge e di eccentrici), e può avere potenza e lunghezza diverse: da 20 a 60 libbre e da 60 a 70 pollici rispettivamente; il materiale, inizialmente unico (legno di tasso, metallo, fibra di vetro) è ora diversificato per le diverse parti: legno o ... Leggi Tutto

pòllice

Vocabolario on line

pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] ossia a circa 6,45 cm2; il p. cubo, unità di misura della capacità o del volume pari al volume di un cubo di 1 pollice di lato, ossia a circa 16,39 cm3; il p. d’acqua, unità di misura della pressione pari alla pressione idrostatica esercitata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

televiṡóre

Vocabolario on line

televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie [...] misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46, 52 pollici, a seconda della misura della diagonale dello schermo) e tipologie tecniche; in partic., t. a tubo catodico (il primo entrato in commercio), costituito schematicamente da uno speciale tubo a raggi ... Leggi Tutto

lillipuziano

Vocabolario on line

lillipuziano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. lilliputian, nome degli abitanti dell’immaginario paese di Lilliput, descritto nel libro (1726) di J. Swift, popolato di pigmei alti sei pollici]. – 1. Relativo [...] al paese di Lilliput: il regno l.; come sost., abitante di Lilliput: le vicende dei lillipuziani. 2. Per estens., estremamente piccolo, sia con riferimento a persona assai bassa di statura, sia a cosa ... Leggi Tutto

pòngidi

Vocabolario on line

pongidi pòngidi s. m. pl. [lat. scient. Pongidae, dal nome del genere Pongo: v. pòngo]. – Famiglia di mammiferi primati che, insieme a ominidi e ilobatidi, forma la superfamiglia ominoidei, e che comprende [...] , che è ormai limitato alle foreste asiatiche di Sumatra e Borneo: hanno grossa corporatura, braccia più lunghe delle gambe, con pollici opponibili e coda assente; in genere si spostano sul terreno poggiando tutti e quattro gli arti, ma sono anche in ... Leggi Tutto

càlibro

Vocabolario on line

calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] pollici) sui pieni delle rigature, e anche il diametro del proietto; serve a contraddistinguere le armi da fuoco a canna rigata: piccoli, medî, grossi c., rispettivamente non superiori a 100 mm, fra 101 e 210 mm, superiori a 210 mm. Per le armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

furìttero

Vocabolario on line

furittero furìttero s. m. [lat. scient. Furipterus, comp. del lat. Furiae «Furie» (divinità mitologiche) e -pterus: v. -ttero]. – Genere di pipistrelli dell’America intertropicale, di piccole dimensioni, [...] con ali molto grandi, pelo lungo e fitto, pollici ridotti e coda corta; comprende una sola specie (Furipterus horrens). ... Leggi Tutto

duodecimale

Vocabolario on line

duodecimale agg. [der. di duodecimo]. – Che ha per base il numero dodici: sistema di numerazione, di misura d., in cui l’unità base è dodici, e ogni unità dell’ordine superiore ne vale dodici di quelle [...] monete (compresa la sterlina inglese sino al 1971) e di alcune unità di misura anglosassoni (per es., il piede è uguale a 12 pollici); di uso più generale sono poi il minuto e l’ora per il tempo, il minuto e il grado per gli angoli, detti appunto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia occidentale, al telescopio...
calibro
Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali