• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

politòlogo

Vocabolario on line

politologo politòlogo s. m. (f. -a) [comp. di polit(ica) e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, esperto di problemi politici, anche con riferimento a situazioni politiche attuali. ... Leggi Tutto

Lulismo

Neologismi (2022)

lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] . Ancor meno compresero che “Bolsa Familia” – questo il nome del programma – rappresentava il fulcro di quello che il politologo André Singer avrebbe chiamato il “lulismo”. Il modello politico che – al di là della sostituzione al vertice dell’ex ... Leggi Tutto

Spottone

Neologismi (2023)

spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] politica, militare, diplomatica, in uno spottone patriottico. (Manifesto, 18 aprile 2004) • «Non sono grilliano», dice il politologo Giovanni Sartori nello spottone di Annozero. Però esistono divergenze nel denominare la tribù del tribuno. (Dino ... Leggi Tutto

rivotismo

Neologismi (2008)

rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si [...] di veneti e friulani disposta a ritornare alle urne. […] Sarebbe un errore. Perché il «rivotismo», neologismo del politologo Giovanni Sartori, presume una revisione, una ristrutturazione delle due aree politiche. Impossibile, quindi, che questo possa ... Leggi Tutto

ciccidino

Neologismi (2008)

ciccidino (cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del [...] tutte le denunce». (Repubblica, 27 gennaio 2000, p. 8, Politica) • Scrisse una volta Marco Follini, in veste di politologo, che la dc era finita, ma i democristiani niente affatto. Bene: questo Michele Iorio, trionfatore del Molise ritornato bianco ... Leggi Tutto

partitinocrazia

Neologismi (2008)

partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [...] [Gianfranco] Pasquino felicemente definisce la «partitino-crazia» induce ad azzardare immagini meno abitudinarie. Un naufragio con le sue zattere strapiene, certo. Ma anche le istituzioni rappresentative ... Leggi Tutto

grilliano

Neologismi (2008)

grilliano s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda [...] ha rappresentato. (Antonio Dipollina, Repubblica, 27 dicembre 2000, p. 39, Spettacoli) • «Non sono grilliano», dice il politologo Giovanni Sartori nello spottone di Annozero. Però esistono divergenze nel denominare la tribù del tribuno. (Dino Basili ... Leggi Tutto

teopolitica

Neologismi (2008)

teopolitica (teo-politica), s. f. L’intreccio tra istanze religiose e politiche. ◆ Siamo nell’era della «teopolitica». Propongo questo neologismo per definire la tendenza a fondere, o a confondere, religione [...] dottrina che abbia come fondamento l’idea che la legge di Dio debba governare l’umanità. Si tratta, afferma il politologo americano Mark Lilla, di un istinto antico destinato a sfidare la democrazia. (Corriere della sera, 17 dicembre 2007, p. 64 ... Leggi Tutto

postdemocrazia

Neologismi (2017)

postdemocrazia (post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più [...] '; nell'accezione qui a lemma, la voce ricalca l'ingl. Postdemocracy, che è anche il titolo di un saggio (2004) del politologo inglese Colin Crouch, tradotto nel 2005 in Italia con il titolo, per l’appunto, di Postdemocrazia (Laterza ed.). ... Leggi Tutto

hombre vertical

Neologismi (2018)

hombre vertical (Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez [...] Fabio Fazio: un libro che s'intitola Mala tempora non può mancare in programma come Che tempo fa. Sartori [Giovanni, politologo, ndr] sorride per l'arguzia, guarda fuori dalle ampie vetrate che incorniciano l'Arno sullo sfondo delle Alpi Apuane, è ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Kissinger, Henry Alfred
Uomo politico e politologo (Fürth, Baviera, 1923 - Kent, Connecticut, 2023), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente speciale del presidente per la sicurezza...
Schapiro, Leonard Bertram
Storico e politologo (Glasgow 1908 - Londra 1983), prof. (1963-75) di scienza politica alla School of economics and political science dell'univ. di Londra. Ha studiato la storia della socialdemocrazia russa e del partito bolscevico, con particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali