politicapolìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] i cittadini (si parla anche di p. dibilancio o fiscale e, in senso più ristretto, di p. tributaria); p. governo, un capo di governo imposta e cerca di risolvere l’insieme dei problemi politicidi varia natura, spec. quelli di maggior portata e ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] di cui abbiamo bisogno. (Maurizio Landini, intervistato da Alessandro De Angelis, HuffingtonPost.it, 1° maggio 2020, Politica) il primo bilanciodi un lavoro che ho visto crescere, una delle parecchie esperienze di costruzione sul territorio di reti ...
Leggi Tutto
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». [...] come un freno, una mistura dagli effetti negativi per la combinazione dipolitiche monetarie (sempre pro-cicliche, perché delle non-politiche) e dipolitichedibilancio, fiscali e sociali decentralizzate (nazionali), sottoposte alle leggi della ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] dello Stato, davanti a una platea di autorità politiche, militari e religiose e a imprenditori. (Nico Di Giuseppe, Giornale.it, 6 ottobre 2011, Politica) • [tit.] Bilancio e legge elettorale: / rispunta il governo di tregua. (Mattino.it, 28 aprile ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] ha vinto le elezioni, dal nome della coalizione creata nel 1995 tra un gruppo di democratici del Sud favorevoli al pareggio del bilancio e a politiche fiscali e sociali all’insegna dei valori conservatori. Ricalcando il neologismo Neocon nell’America ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] che si occupano di malattie croniche sono private. I tagli della prossima legge dibilancio assecondano questa metastasi. (Nicoletta Dentico, Sbilanciamoci.info, 3 settembre 2023, Apertura politica).
Composto dal s. m. privato con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e dibilancio in Italia, annualmente proposto [...] dal governo in carica e approvato dal Parlamento ...
Leggi Tutto
deficitario
deficitàrio agg. [der. di deficit, sull’esempio del fr. déficitaire]. – 1. Nel linguaggio finanz., che è in deficit, in perdita, in passivo: impresa d., bilancio d., situazione d.; anche [...] . 2. Nel linguaggio medico, insufficiente, carente: alimentazione d.; meno com., di attività funzionale inferiore al normale. ◆ Avv. deficitariaménte, in modo o con risultato deficitario: bilancio (o, fig., politica) che si chiude deficitariamente. ...
Leggi Tutto
scroccopoli
(Scroccopoli) (spreg.) s. f. Lo scandalo dell’occupazione abusiva (cioè a scrocco, detto in modo colloquiale) degli alloggi. ◆ "Con questo Bilancio c'è la completa fine di 'scroccopoli'". [...] l'anno scorso con regolarità sul bilancio e sui tempi è ormai avviata - ha aggiunto - questo ci consente di lavorare in maniera corretta". (Adnkronos.com, 23 novembre 2017, Politica) • [tit.] L'altra faccia di Scroccopoli, nella casa dei boss è ...
Leggi Tutto
disincentivazione
diṡincentivazióne s. f. [der. di disincentivare]. – Azione politica tendente a eliminare quegli incentivi che sono considerati dannosi, soprattutto per il bilancio dello stato o per [...] un equilibrato sviluppo economico ...
Leggi Tutto
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) o di sviluppo economico (➔ politiche...
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole cattoliche - Le scuole valdesi ▭ Educazioni...