pennatulacei
pennatulàcei s. m. pl. [lat. scient. Pennatulacea, dal nome del genere Pennatula «pennatula»]. – Ordine di antozoi ottocoralli che comprende specie marine coloniali formanti cormi carnosi, [...] ; ciascun cormo è costituito da un unico polipo assiale molto modificato, fornito alla base di un peduncolo che affonda nella sabbia del fondo. Lungo i lati del polipo centrale sono inseriti gli altri polipi della colonia; in alcuni casi oltre ai ...
Leggi Tutto
idroidi
idròidi s. m. pl. [lat. scient. Hydroida, comp. del nome del genere Hydra «idra» e -oida (v. -oide)]. – Ordine di celenterati idrozoi, che presentano di regola alternanza di generazione: dai [...] polipi (solitarî o coloniali) si formano, per gemmazione, le meduse, che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ai polipi. ...
Leggi Tutto
sifonozoide
sifonożòide s. m. [comp. di sifono- e -zoide]. – In zoologia, nome di piccoli polipi degenerati e quasi privi di tentacoli, che si trovano, insieme con i polipi normali, nelle colonie degli [...] antozoi pennatulacei, e svolgono la funzione di far circolare l’acqua nella colonia ...
Leggi Tutto
campanulario-leptomeduse
campanulàrio-leptomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Campanulario-Leptomedusae]. – Nome sotto il quale si raggruppano le varie specie di cnidarî idrozoi, riuniti in colonie, caratterizzati [...] dal fatto che i polipi sono avvolti da una particolare lamina chitinosa a forma di scodella, donde il nome, anche, di polipi campanularî. ...
Leggi Tutto
sertularidi
sertulàridi s. m. pl. [lat. scient. Sertulariidae, dal nome del genere Sertularia, der. del lat. sertum (v. serto), con suffisso dim., per la posizione dei polipi]. – In zoologia, famiglia [...] di idrozoi coloniali, i cui polipi, sessili e riuniti in cormi arborescenti, possono ritirarsi completamente nelle idroteche a calice, provviste di un opercolo. ...
Leggi Tutto
cenosarco
s. m. [comp. di ceno-3 e del gr. σάρξ σαρκός «carne»] (pl. -chi). – In zoologia, la parte viva che riunisce tutti i polipi dei cormi degli idrozoi e degli antozoi (detta anche cenènchima o [...] cenosoma); consta di un sistema di tubi che collegano le cavità celenteriche dei varî polipi. ...
Leggi Tutto
milleporini
s. m. pl. [lat. scient. Milleporina, dal nome del genere Millepora, comp. del lat. mille «mille» e gr. πόρος «passaggio, apertura», per i numerosissimi pori di cui è cosparso lo scheletro [...] e da cui sporgono i polipi]. – In zoologia, ordine di celenterati idrozoi tropicali, rappresentato da specie i cui polipi producono scheletri calcarei che ricordano quelli dei veri coralli (antozoi): insieme con gli stilasterini formano il gruppo ...
Leggi Tutto
medusa2
meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante [...] caratteristica dei celenterati, che si origina per gemmazione da forme fisse di polipi e rappresenta la fase sessuata di organismi aventi una tipica alternanza di generazioni: il corpo, che presenta simmetria raggiata, ha la forma di un ombrello in ...
Leggi Tutto
medusoide
meduṡòide agg. [comp. di medusa2 e -oide]. – Nel linguaggio scient., che ha struttura di medusa, che somiglia a una medusa. In zoologia, gemme m. (o gonofori), i polipi degli idrozoi che si [...] riproducono sessualmente, talvolta senza staccarsi dalla colonia e senza trasformarsi in meduse; fase o generazione m., fase del ciclo vitale dei celenterati caratterizzata dalla vita libera nell’acqua ...
Leggi Tutto
tubiporidi
tubipòridi s. m. pl. [lat. scient. Tubiporidae, dal nome del genere Tubipora, comp. del lat. class. tubus «tubo» e del gr. πόρος «orifizio», qui «poro»]. – In zoologia, famiglia di antozoi [...] alcionarî, in cui i polipi sono allungati e tubulosi, e posseggono uno scheletro calcareo costituito da altrettanti tubi, simili alle canne di un organo, riuniti da setti trasversali; la specie Tubipora musica, con scheletro di un bel colore rosso ...
Leggi Tutto
poliposi
Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico.
Poliposi adenomatosa familiare
Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC del cromosoma 5q) e si trasmette con eredità...
Negli Idrozoi ciascuno dei polipi destinati alla riproduzione sessuata senza trasformarsi in meduse; si trovano soprattutto nei Sifonofori. Alcuni autori chiamano g. le meduse e sporosacchi o gemme medusoidi i polipi suddetti.