polimorfopolimòrfo agg. [dal gr. πολύμορϕος, comp. di πολυ- «poli-» e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. letter. In genere, che ha o può assumere aspetti, forme, modi di essere varî e diversi: una realtà [...] . b. In biologia, di popolazione o di specie, animale o vegetale, che presenta fenomeni di polimorfismo. 3. Nel linguaggio medico, in contrapp. a monomorfo: a. In elettrocardiografia, extrasistoli p., quelle che compaiono, in una stessa derivazione ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] patologiche di multiforme aspetto: p. cutaneo, la comparsa, simultanea o in fasi successive, di lesioni elementari diverse (papule, vescicole, ecc.); p. extrasistolico, in elettrocardiografia, la presenza di extrasistoli polimorfe (v. polimorfo). ...
Leggi Tutto
megacarioblasto
s. m. [comp. di mega-, cario- e -blasto]. – In ematologia, cellula capostipite della serie piastrinica, voluminosa, con citoplasma non granuloso e nucleo tondeggiante o, più spesso, polimorfo [...] e gemmante, che, in condizioni normali, si osserva esclusivamente nel midollo osseo; sembra derivi direttamente dall’emoistioblasto e dia origine al megacariocito ...
Leggi Tutto
pluriorifiziale
agg. [comp. di pluri- e orifizio]. – In medicina, sindrome p., forma bollosa di eritema polimorfo delle mucose e della cute, con tipiche manifestazioni in prossimità degli orifizî naturali, [...] accompagnata a interessamento delle condizioni generali (febbre, astenia, ecc.): rappresenta un fenomeno tossico o di ipersensibilità scatenato da cause varie (batteriche, virali, neoplastiche, farmacologiche) ...
Leggi Tutto
streptobacillo
s. m. [lat. scient. Streptobacillus, comp. di strepto- e Bacillus «bacillo»]. – In microbiologia, genere di batterî, gram-negativi, aerobici facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, [...] topi e altri mammiferi; vi appartiene l’unica specie Streptobacillus moniliformis, polimorfo e rinvenuto nei ratti, isolato anche dal sangue, dai linfonodi, dalle secrezioni e dal liquido sinoviale di soggetti affetti da manifestazioni simili a ...
Leggi Tutto
politopo
polìtopo agg. e s. m. [comp. di poli- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. agg. Propriam., che si trova o compare in più luoghi; in partic., in patologia cardiaca si dicono politope (o, anche, multifocali) [...] le extrasistoli insorgenti in diverse parti del miocardio e che nell’elettrocardiogramma si manifestano come polimorfe (v. polimorfo, nel sign. 3 a). 2. s. m. In matematica, estensione a uno spazio n-dimensionale, con n > 3, delle nozioni di ...
Leggi Tutto
monocito
(o monocita) s. m. [comp. di mono- e -cito (o -cita)]. – In biologia, leucocito del diametro di 12-25 micron, rinvenibile normalmente in circolo, che si origina dal sistema reticoloendoteliale [...] attraverso un graduale processo di maturazione; presenta un nucleo altamente polimorfo e citoplasma leggermente basofilo. ...
Leggi Tutto
monomorfo
monomòrfo agg. [comp. di mono- e -morfo]. – 1. In biologia, di popolazione o gruppo tassonomico in cui gli individui, rispetto a un determinato carattere (morfologico, fisiologico o biochimico), [...] risultano fenotipicamente e geneticamente uguali (contrapp. a polimorfo). 2. a. In cardiologia, di extrasistole che si riproduce sempre con i medesimi caratteri elettrocardiografici. b. In istologia e citologia, quadro m., quello che presenta cellule ...
Leggi Tutto
multiforme
multifórme (raro moltifórme) agg. [dal lat. multiformis, comp. di multi- e formis «-forme», calco del gr. πολύμορϕος (v. polimorfo)]. – Che ha forme varie; che si presenta con differenti, [...] molteplici aspetti: multiforme Popol di servi (Parini), i servi dalle livree variopinte; O de la Francia Proteo multiforme Voltaire (Parini); Musa, quell’uom di multiforme ingegno Dimmi (Pindemonte); svolgere ...
Leggi Tutto
polimorfiapolimorfìa s. f. [dal gr. πολυμορϕία «molteplicità di forme», der. di πολύμορϕος «polimorfo»]. – Sinon. poco com. di polimorfismo. ...
Leggi Tutto
In elettrocardiografia, extrasistoli p., quelle che compaiono, in una stessa derivazione con forma e ampiezza diverse, espressione di origine da punti differenti del miocardio. In istologia e citologia, quadro p., quello costituito da cellule...
numero polimorfo
numero polimorfo numero intero che si può rappresentare in più modi nella forma x 2 + dy 2 oppure nella forma x 2 − dy 2, essendo d > 0.