poliesterepolïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici [...] degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcole entrambi polifunzionali. Resine poliestere insature, quelle formate da acidi e alcoli insaturi: hanno la possibilità di addizionare composti, anch’essi insaturi, che ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] e reinterpretare prodotti, elementi, frammenti del passato recente. ♦ [D] E l'immondizia, quel residuo del pranzo che fondeva noi poliestere? [R] Le poubelles erano il risultato di un cambio nella vita. Quando un oggetto o una cosa diventa spazzatura ...
Leggi Tutto
geotessile
geotèssile s. m. [comp. di geo- e tessile]. – Nelle costruzioni stradali, tipo di non tessuto, costituito per lo più da filamenti di poliestere tenuti insieme da feltratura ad aghi, imputrescibile [...] e insensibile agli agenti chimici naturali del terreno, che si distende, quando il terreno naturale è prevalentemente argilloso e umido, sul piano di sottofondo prima della costruzione della sovrastruttura; ...
Leggi Tutto
fosgenazione
fosgenazióne s. f. [der. di fosgene]. – In chimica, reazione tra fosgene e un’amina, di particolare importanza per la preparazione di composti (isocianati) intermedî nella preparazione di [...] resine poliestere e prodotti poliuretanici. ...
Leggi Tutto
vetroresina
vetrorèṡina s. f. [comp. di vetro e resina]. – Materiale usato per fabbricare scafi di imbarcazioni, alianti veleggiatori, carrozzerie di automobili, lastre per coperture, ecc., costituito [...] da un supporto di fibre vetrose feltrate o tessute che viene impregnato con una resina poliestere allo stato fluido e poi sottoposto a stampaggio seguito da indurimento. ...
Leggi Tutto
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] campale (ripari, ricoveri, trincee, postazioni per armi); s. sottovuoto, involucro in laminato plastico, composto generalmente da poliestere e polietilene, a volte anche da alluminio, usato per la conservazione di certe sostanze alimentari poste in ...
Leggi Tutto
giacca
s. f. [dal fr. jaque «giaco»]. – Indumento per uomo o per donna, generalmente di stoffa, ma anche di pelle, di lana a maglia, e sim., che ricopre la parte superiore del corpo fin sotto la vita, [...] su toraci larghi e lunghi in modo inutile (Andrea De Carlo); g. a vento, di tela impermeabile, o di tessuto poliestere, spesso con cappuccio, a chiusura lampo, per uso sportivo. Nel linguaggio giornalistico sportivo, giacche o giacchette nere, gli ...
Leggi Tutto
roving
〈róuviṅ〉 s. ingl. [der. di (to) rove «torcere il filo» (come operazione tessile)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia delle materie plastiche, termine correntemente usato per indicare [...] la matassa continua di fibre di vetro impiegata come agente rinforzante per masse da stampaggio in resine poliestere. ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] cui, per trafilatura, si ricavano le fibre (sono comunem. classificate, in base alla costituzione chimica, in poliamidiche, poliestere, poliviniliche, poliacriliche, poliolefiniche: v. le singole voci). 4. Cartone (detto anche cartone fibra o fibra ...
Leggi Tutto
neopentile
s. m. [der. di neopent(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale derivabile dal neopentano, presente in composti quali il neopentilàlcole, sostanza cristallina dall’odore di menta, [...] e il neopentilġlìcole, alcole bivalente usato nella preparazione di plastificanti e di resine poliestere. ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione di macromolecole di questo tipo, però...
Poliestere (noto anche con la sigla PET) ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico; è costituito da unità monomeriche del tipo:
In passato la reazione si effettuava fra il glicole e l’estere dimetilico dell’acido,...