• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Fisica [8]
Lingua [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Geologia [1]
Medicina [1]

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] nel traferro delle macchine rotanti, e in partic., ai poli magnetici: espansione (o scarpa) p., la parte terminale dei poli; passo p., la distanza tra i poli; ruota p., rotore a poli salienti; ecc. In botanica, nuclei p., i due nuclei aploidi ... Leggi Tutto

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] , è particolarmente intensa vicino a due punti della superficie del corpo magnetizzato, di solito contrapposti e detti poli magnetici, che risultano essere di tipo diverso dato che, avvicinati successivamente allo stesso polo di una seconda calamita ... Leggi Tutto

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] pila, di un generatore, quello a potenziale elettrico maggiore rispetto all’altro; ecc. Per analogia, magnetismo p., il magnetismo dovuto a poli magnetici nord (poli magnetici positivi). d. In matematica, numero p., ogni numero reale maggiore di zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] nord (nella zona del polo nord geografico) e verso l’alto nel p. magnetico sud; i poli magnetici non coincidono con i poli geografici, non sono diametralmente opposti, e la loro posizione è soggetta a variare irregolarmente nel tempo, sia pure ... Leggi Tutto

equatóre

Vocabolario on line

equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la [...] celeste, la circonferenza massima della sfera celeste a 90° dai poli celesti, che è l’intersezione della sfera celeste con il piano è nulla l’inclinazione magnetica, dividendo la superficie stessa in due emisferi magnetici, il boreale con inclinazione ... Leggi Tutto

bipolare

Vocabolario on line

bipolare agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). [...] , di macchina o apparecchio che ha una sola coppia di poli magnetici: induttore b.; o di elementi costituiti da due conduttori o la loro tendenza ad assumere più intensamente il colore ai poli; cellule b., cellule nervose che sono provviste di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

eterònimo

Vocabolario on line

eteronimo eterònimo agg. e s. m. [dal gr. ἑτερώνυμος «che ha un nome diverso», comp. di ἑτερο- «etero-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. In grammatica, di nomi che sono fra loro in rapporto di eteronimia. [...] s. m., il nome d’altro autore (anche fittizio) sotto cui si cela l’autore vero: gli e. di Fernando Pessoa. 3. In elettricità e magnetismo, detto di cariche elettriche, di poli magnetici, di poli di una pila, ecc., aventi nome (o segno) contrario. ... Leggi Tutto

omònimo

Vocabolario on line

omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso [...] pesca «atto del pescare» ‹péska› e pesca «frutto del pesco» ‹pèska›, solo omografe. c. In elettrologia e magnetismo, detto di cariche elettriche, di poli magnetici, di poli di una pila, ecc., aventi lo stesso segno o nome. 2. s. m. a. Persona che ha ... Leggi Tutto

repulsióne

Vocabolario on line

repulsione repulsióne (o ripulsióne, meno com. nell’uso scient. e tecn.) s. f. [dal lat. tardo repulsio -onis, der. di repulsus, part. pass. di repellĕre «respingere»]. – 1. Reazione, fisica o morale, [...] repulsive, ossia di forze che tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro: r. fra cariche elettriche o poli magnetici omonimi. b. In elettrotecnica, motore a r., motore elettrico a corrente alternata monofase del tipo a commutazione, di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

polariżżazióne

Vocabolario on line

polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] verso particolari punti (detti poli), per lo più di due nature contrapposte, tipico di fenomeni elettrici o magnetici; per estens., qualunque processo in seguito al quale un corpo o un sistema di corpi presenta una polarità, ossia una proprietà che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2
Enciclopedia
Righi, Augusto
Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato come il più valido continuatore di...
Gauss, Karl Friedrich
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua eccezionale capacità aritmetica (avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali