• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Medicina [2]

poichilocitòṡi

Vocabolario on line

poichilocitosi poichilocitòṡi s. f. [der. di poichilocito, col suff. medico -osi]. – In ematologia, presenza nel sangue circolante di globuli rossi di forma diversa: il termine è usato per indicare sia [...] condizioni caratterizzate da un’unica anomalia morfologica (drepanocitosi, sferocitosi, ecc.), sia la presenza contemporanea nello stesso individuo di globuli rossi di molteplice morfologia (a racchetta, ... Leggi Tutto

schiżocitòṡi

Vocabolario on line

schizocitosi schiżocitòṡi s. f. [der. di schizocito, col suff. medico -osi]. – In medicina (anche schistocitosi), la presenza nel sangue circolante di frammenti di globuli rossi, reperto frequente nelle [...] anemie con poichilocitosi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
poichilocitosi
Marcata alterazione della forma dei globuli rossi che assumono nello stesso individuo molteplice morfologia (poichilociti a racchetta, a stella, a pera, a clessidra ecc.). La p. è frequentemente riscontrabile nelle anemie; spesso si accompagna...
schizocita
schizocita Frammento di globulo rosso oppure globulo rosso piccolo e deforme. La presenza nel sangue circolante di numerosi s., reperto frequente nelle anemie con poichilocitosi, è detta schizocitosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali