• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [9]
Industria [6]
Geologia [6]
Botanica [6]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

pliniano

Vocabolario on line

pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del [...] uomo politico (61-62 d. C c. 114); lettere p., di Plinio il Giovane. 2. In vulcanologia, fase p. (o esplosiva), una 79 d. C., nella quale Plinio il Vecchio trovò la morte; è contenuta in una lettera del nipote Plinio il Giovane diretta a Tacito, ... Leggi Tutto

ossidiana

Vocabolario on line

ossidiana s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo [...] Plinio, del minerale in Etiopia]. – In petrografia, denominazione (anche vetro vulcanico) di qualunque tipo di roccia eruttiva recente, che sia costituita quasi totalmente da una pasta vetrosa e quindi sia poverissima o priva del tutto di componenti ... Leggi Tutto

cèncro

Vocabolario on line

cencro cèncro s. m. [dal gr. κέγχρος, lat. cenchros, propr. «grano di miglio»; cfr. anche gr. κεγχρίς, lat. cenchris, con sign. affini]. – 1. Termine usato da Plinio il Vecchio (cenchros) per indicare [...] Dante (Inf. XXIV, 87: cencri con anfisibena), e che Lucano descrive col ventre macchiettato. Cencri potrebbe però essere, anziché un plurale, un singolare tratto dal nomin. lat. cenchris (è questo infatti il nome del serpente in Lucano e in Plinio). ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] loro aspetto descrittivo: Storia Naturale (lat. Naturalis Historia) è anche titolo della grande opera di erudizione enciclopedica di Plinio il Vecchio. 2. Il susseguirsi dei fatti e degli avvenimenti che sono o possono essere oggetto di ricerca ed ... Leggi Tutto

sandracca

Vocabolario on line

sandracca (ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, [...] resina simile alla precedente, ottenuta da varie conifere del genere callitride. 2. a. Nome dato nel medioevo (sulla scorta di Vitruvio e Plinio il Vecchio) al solfuro di arsenico, detto anche realgar. b. Impropriam., altro nome del minio di piombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

nulla dies sine linea

Vocabolario on line

nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non [...] lasciasse passare giorno senza esercitarsi; si ripete comunem. per indicare la necessità dell’esercizio giornaliero ... Leggi Tutto

grillo3

Vocabolario on line

grillo3 grillo3 s. m. [dal gr. γρύλλος, che indicava l’esecutore di una danza egizia dal carattere grottesco e licenzioso; il sign. che la parola ha poi assunto sembra essere legato al fatto che nelle [...] prime raffigurazioni di γρύλλοι – quelle del pittore greco Antìphilos, secondo Plinio il Vecchio – è accentuato il carattere grottesco dei danzatori, spesso pigmoidi, dai glutei sporgenti e con il capo coperto da un berretto conico]. – Figurazione ... Leggi Tutto

vìpera

Vocabolario on line

vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] di serpenti (lat. scient. Vipera) della famiglia viperidi, comprendente quasi tutte le specie velenose diffuse in Europa, il cui veleno, contenuto nelle ghiandole velenigene, è utilizzato per uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

gerridi

Vocabolario on line

gerridi gèrridi s. m. pl. [lat. scient. Gerridae, dal nome del genere Gerres, e questo dal lat. class. gerres, nome di un piccolo pesce ricordato da Plinio, inteso erroneamente come nome di una specie [...] di cavalletta]. – Famiglia di insetti emitteri, che comprende specie capaci di correre sulla superficie delle acque grazie alla pubescenza idrofuga che riveste l’estremità distale delle zampe e la faccia ... Leggi Tutto

insètto

Vocabolario on line

insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono [...] comunem. indicati gli individui appartenenti alla classe degli insetti (v.), e talvolta anche, impropriam., altri piccoli animali invertebrati (come alcuni aracnidi e miriapodi) che in realtà non sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Fraccaro, Plinio
Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal 1945). Socio nazionale dei Lincei (1957)....
Nomellini, Plinio
Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale e d'intonazione simbolista (Marina Ligure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali