• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [45]
Industria [6]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Alimentazione [2]
Geologia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]

creṡòlo

Vocabolario on line

cresolo creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; [...] anche nella conservazione del legno e come prodotto di partenza per la preparazione di profumi, esplosivi, materie plastiche, plastificanti, ecc. C. saponato, soluzione della miscela greggia di cresolo in sapone di potassio; è un liquido oleoso ... Leggi Tutto

cloropropano

Vocabolario on line

cloropropano s. m. [comp. di cloro e propano]. – Composto organico, derivato dal propano per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con atomi di cloro. Cere al c., masse dure, cristalline, con odore [...] di canfora, usate come plastificanti e nell’industria elettrica. ... Leggi Tutto

clorurato

Vocabolario on line

clorurato agg. [der. di cloruro]. – In chimica, di composto contenente cloro o di sostanza trattata con cloro; molti composti clorurati si usano come solventi, insetticidi, plastificanti, intermedî in [...] sintesi organiche, ecc ... Leggi Tutto

formale²

Vocabolario on line

formale2 formale2 s. m. [der. di form(ile), col suff. -ale]. – In chimica organica, nome dei derivati alchilici della forma idrata dell’aldeide formica, dei quali il più semplice è il metilale: sono [...] liquidi incolori dall’odore etereo, alcuni di notevole interesse nella preparazione di resine sintetiche, come plastificanti e come intermedî in sintesi organiche. ... Leggi Tutto

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] superiori hanno notevoli usi come solventi, come materie prime per sintesi, per la preparazione di aldeidi, chetoni, di plastificanti, tensioattivi, ecc. 2. a. Nell’uso corrente, la parola indica soprattutto e specificatamente l’a. etilico, o spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

vernice

Vocabolario on line

vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] naturali e sintetiche, derivati cellulosici, bitume) disciolte in opportuni solventi, con aggiunta o meno di diluenti, plastificanti, pigmenti e coloranti e, a seconda dei casi, agenti ispessenti, fluidificanti, bagnanti, ecc., capace di formare ... Leggi Tutto

fenilacetilsalicilato

Vocabolario on line

fenilacetilsalicilato s. m. [comp. di fenil- e acetilsalicilato]. – In chimica organica, estere dell’acido fenilacetico; si presenta in cristalli incolori, usati in farmacia come analgesico, antipiretico, [...] antireumatico, antisettico delle vie urinarie, e nell’industria per la preparazione di polimeri (materie plastiche, adesivi, plastificanti). ... Leggi Tutto

fosfato

Vocabolario on line

fosfato s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui [...] insetticida. Taluni esteri dell’acido fosforico (trietilfosfato, tributilfosfato, ecc.) sono importanti come agenti tensioattivi, antischiuma, plastificanti, ecc. Fosfato d’ossa, il residuo ottenuto privando le ossa animali del grasso e dell’osseina ... Leggi Tutto

fosforile

Vocabolario on line

fosforile s. m. [der. di fosforo, col suff. -ile]. – In chimica, radicale trivalente (≡PO) che si può considerare derivato dall’acido ortofosforico per eliminazione dei tre ossidrili in esso contenuti; [...] cloruro di f., liquido incolore che fuma fortemente all’aria, molto usato in chimica organica come agente clorurante, come catalizzatore nella preparazione di coloranti, dell’anidride acetica e di plastificanti, e come solvente di diversi sali. ... Leggi Tutto

fenòlo

Vocabolario on line

fenolo fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] .): hanno deboli proprietà acide (che la presenza di altri gruppi sostituenti modifica) e vengono usati nella preparazione di materie plastiche (cresolo, resorcina, ecc.), di plastificanti, insetticidi, disinfettanti, in fotografia, in farmaceutica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
PLASTIFICANTI
PLASTIFICANTI Antonio AITA . Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché a parecchie resine artificiali ottenute...
VERNICI e SMALTI
VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174) Antonio AITA Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela di liquidi volatili, che ha la funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali