• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [9]
Biologia [3]
Antropologia fisica [1]
Diritto [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

plastìdio

Vocabolario on line

plastidio plastìdio s. m. [der. del gr. πλαστός «formato», con suffisso dim.]. – In botanica, corpuscolo cellulare presente nelle cellule vive dei vegetali eucarioti autotrofi e facilmente visibile con [...] incolori con funzione di accumulo di varie sostanze e particolarmente negli organi di riserva, per es. nei tuberi) e cromoplasti (plastidî contenenti carotenoidi e presenti in frutti maturi, per es. i pomodori, o nei petali di certi fiori, come i ... Leggi Tutto

clorocromoplasto

Vocabolario on line

clorocromoplasto s. m. [comp. di cloro- e cromoplasto]. – In botanica, plastidio verde (detto anche cromocloroplasto) contenente pigmenti carotenoidi rossi, talora sciolti in goccioline lipidiche presenti [...] nel plastidio, che compaiono in seguito all’azione di luce intensa o per azione di freddo intenso; si trovano particolarmente nel clorenchima delle foglie delle monocotiledoni e più spesso in quelle xerofile. ... Leggi Tutto

rodoplasto

Vocabolario on line

rodoplasto s. m. [comp. di rodo- e -plasto]. – In botanica, plastidio delle alghe rodoficee, colorato in rosso per la presenza della ficoeritrina. ... Leggi Tutto

leucite²

Vocabolario on line

leucite2 leucite2 s. m. [der. di leuco-, col suff. -ite nel sign. 3]. – In botanica, sinon. poco com. di plastidio. ... Leggi Tutto

cromoleucite

Vocabolario on line

cromoleucite s. m. [comp. di cromo- e leuco-, col suff. -ite nel sign. 3]. – In biologia, plastidio giallo o rosso, detto anche cromoplasto. ... Leggi Tutto

cromoplasto

Vocabolario on line

cromoplasto s. m. [comp. di cromo- e -plasto]. – In botanica, plastidio contenente pigmenti aranciati o gialli, costituiti da diversi carotenoidi, presente nei fiori, nei frutti e in altri organi (radice [...] della carota), nei quali determina le colorazioni caratteristiche ... Leggi Tutto

leucoplasto

Vocabolario on line

leucoplasto s. m. [comp. di leuco- e -plasto]. – In botanica, plastidio incolore, simile al cloroplasto, ma privo di clorofilla, che trasforma nel suo interno il glicosio in amido; si trova in tutti [...] i tessuti delle piante cormofite, particolarm. nelle parti sottratte alla luce, come radici, tuberi, rizomi e bulbi ... Leggi Tutto

oleoplasto

Vocabolario on line

oleoplasto s. m. [comp. del lat. oleum «olio» e -plasto]. – In botanica, plastidio nel quale si trovano sostanze di natura lipidica, presente in molte piante e particolarm. nelle monocotiledoni. ... Leggi Tutto

xantoplasto

Vocabolario on line

xantoplasto s. m. [comp. di xanto- e -plasto]. – In botanica, plastidio contenente pigmenti gialli. ... Leggi Tutto

metaplastidî

Vocabolario on line

metaplastidi metaplastidî s. m. pl. [dal ted. Metaplastiden, der. di Metaplasma «metaplasma», secondo il modello di Plastide «plastidio»]. – In citologia, termine generico e poco usato per indicare l’insieme [...] degli inclusi del citoplasma rappresentati da granulazioni varie, prodotti transitorî o permanenti del metabolismo cellulare, ora anabolico, come materiali di riserva (lipidi, glicogeno, paraglicogeno, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
plastidio
Organello citoplasmatico delle cellule vegetali; i p. hanno aspetto diverso e a seconda della loro funzione si distinguono in cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti, elaioplasti o lipidoplasti.
clorocromoplasto
(o cromocloroplasto) Plastidio verde che contiene pigmenti carotenoidi rossi, talora sciolti in goccioline lipidiche disperse nel plastidio. I c. si trovano particolarmente nel clorenchima delle foglie di Monocotiledoni e spesso in quelle xerofile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali