• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [9]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

pulicària

Vocabolario on line

pulicaria pulicària s. f. [dal lat. tardo pulicaria, der. di pulex -lĭcis «pulce»]. – 1. a. Nome region. tosc. della pianta detta comunem. psillio (lat. scient. Plantago afra, sinon. Plantago psyllium). [...] b. P. legnosa, pianta perenne e cespugliosa (Plantago simpervirens, sinon. Plantago cynops), che vive anche in Italia in prati aridi steppici, i cui semi, più grandi e più chiari di quelli dello psillio, si usano in sostituzione di questi. 2. Nella ... Leggi Tutto

piantàggine

Vocabolario on line

piantaggine piantàggine s. f. [lat. plantago -gĭnis, der. di planta «pianta»]. – Nome delle varie specie di piante del genere Plantago, della famiglia plantaginacee; tra esse, oltre alla p. minore, nota [...] anche come arnoglossa (v.), è la p. maggiore (lat. scient. Plantago major), erba perenne quasi cosmopolita, molto comune anche in Italia negli incolti erbosi (soprattutto quelli calpestati), nei sentieri e presso le case, con foglie grandi, ovali e ... Leggi Tutto

plantaginàcee

Vocabolario on line

plantaginacee plantaginàcee (o piantaginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Plantaginaceae, dal nome del genere Plantago: v. piantaggine]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine plantaginali (da alcuni [...] o capolini peduncolati, sono tipicamente casmogami e anemofili, ma anche cleistogami; il frutto è una capsula nel genere cosmopolita Plantago, che comprende quasi tutte le specie della famiglia, mentre è un achenio o una nucula circondata dal calice ... Leggi Tutto

psìllio

Vocabolario on line

psillio psìllio s. m. [dal gr. ψύλλιον, der. di ψύλλα «pulce» per l’aspetto dei semi]. – Nome di alcune specie di piantaggine, in partic. di Plantago afra (sinon. Plantago psyllium), e dei loro semi [...] che si usano come emollienti (per es. nelle enteriti) e nell’industria (apprettatura dei tessuti, lucidatura della carta, ecc.), grazie alla mucillagine contenuta nel loro tegumento ... Leggi Tutto

arnoglòssa

Vocabolario on line

arnoglossa arnoglòssa s. f [dal lat. tardo arnoglossa, che è dal gr. ἀρνόγλωσσον, propr. «lingua d’agnello»]. – Erba perenne della famiglia plantaginacee (Plantago lanceolata), detta anche cinquenervi, [...] piantaggine, lanciola, comune nei prati e nei terreni incolti dell’Europa; ha grande rosetta di foglie lanceolate e fiori in spiga cilindrica ... Leggi Tutto

barba di cappuccino

Vocabolario on line

barba di cappuccino locuz. usata come s. f. – 1. Erba, annua o perenne, della famiglia plantaginacee (Plantago coronopus), chiamata anche barbatella, coronopo, erba stella, mescolanza, comune lungo le [...] spiagge dell’Europa e del Mediterraneo, e anche coltivata per mescolarla con le insalate. 2. Tipo di cicoria, a foglie bianche, tenere, poco amare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

méstola

Vocabolario on line

mestola méstola s. f. [der. di mestare]. – 1. Arnese da cucina, di legno, metallo, materia plastica, generalm. più grande del mestolo di cui ha la stessa forma e gli stessi usi; m. forata o bucata, comunem. [...] i connotati. 3. ant. Persona goffa e grossolana: madonna mestola, ser mestola (nel Boccaccio). 4. Erba acquatica (Alisma plantago-aquatica), detta anche mestolaccia e cavolaccio, quasi cosmopolita, comune in Italia nei fossi e negli acquitrini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nictaginàcee

Vocabolario on line

nictaginacee nictaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Nyctaginaceae, dal nome del genere Nyctago, der. di nycto- «nicto-», col suff. -ago di Plantago «piantaggine»]. – In botanica, famiglia di piante centrosperme [...] con circa 300 specie delle regioni tropicali e subtropicali, soprattutto del continente americano, con foglie semplici, solitamente opposte, e fiori con perianzio semplice, spesso di tipo corollino, formato ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] , consistenza elastica e color grigio bruno; da giovane è mangereccio. b. Corno di cervo, erba delle plantaginacee (Plantago coronopus), detta più comunem. barba di cappuccino; anche, specie di fungo (Hydnum coralloides), altrimenti detto barba di ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] , il marrubio acquatico; e. stella, nome di due piante, l’alchimilla (Alchemilla vulgaris) e la barba di cappuccino (Plantago coronopus); e. storna, erba annua delle crocifere (Thlaspi arvense), frequente nei luoghi coltivati ed erbosi dell’emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
PLANTAGO
PLANTAGO Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Plantaginacee (Linneo, 1735), ma già ben noto ai botanici che lo precedettero: esso comprende non meno di 250 specie, delle quali 16 in Italia. Sono piante erbacee annue, o perenni,...
PSIGLIO
PSIGLIO (latino scient. Plantago psyllium L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Plantaginacee con fusto eretto, ramoso (1-3 dm.) a foglie opposte lineari, disposte in fascetti, e fiori in spighe ovali o quasi globose, muniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali