• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biologia [38]
Zoologia [17]
Geografia [4]
Geologia [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Arti visive [1]

plàncton

Vocabolario on line

plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme [...] di movimento autonomo e i loro spostamenti sono generalmente legati al movimento delle correnti e dei venti. Il plancton di superficie è costituito in massima parte da alghe unicellulari; inoltre sono presenti molti organismi animali come protozoi ... Leggi Tutto

zooplancton

Vocabolario on line

zooplancton żooplàncton s. m. [comp. di zoo- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi animali che formano il plancton, in contrapp. al fitoplancton: è costituito essenzialmente da copepodi, [...] , di molluschi, di anellidi e di echinodermi, ecc., e comunque non c’è gruppo importante di animali, viventi abitualmente sul fondo marino o d’acqua dolce, che non abbia qualche rappresentante o per lo meno qualche stadio di sviluppo nel plancton. ... Leggi Tutto

eleoplàncton

Vocabolario on line

eleoplancton eleoplàncton s. m. [comp. del gr. ἑλειο- (forma compositiva di ἕλος «palude») e plancton]. – In biologia, il plancton delle paludi. ... Leggi Tutto

saproplàncton

Vocabolario on line

saproplancton saproplàncton s. m. [comp. di sapro- e plancton]. – In biologia, parte del plancton formata da organismi morti e da particelle organiche derivate dalla decomposizione di organismi planctonici [...] e non planctonici. ... Leggi Tutto

scotoplàncton

Vocabolario on line

scotoplancton scotoplàncton s. m. [comp. di scoto- e plancton]. – In biologia, il plancton delle acque profonde (oltre 500 m), dove non giunge alcun raggio di luce; è chiamato anche feoplancton. ... Leggi Tutto

reoplàncton

Vocabolario on line

reoplancton reoplàncton s. m. [comp. di reo- e plancton]. – In ecologia, plancton delle acque correnti. ... Leggi Tutto

meṡoplàncton

Vocabolario on line

mesoplancton meṡoplàncton s. m. [comp. di meso- e plancton]. – In ecologia, il plancton minuto, composto in prevalenza di metazoi adulti, uova e stadî larvali, le cui dimensioni sono comprese tra 1 e [...] 5 millimetri ... Leggi Tutto

neroplàncton

Vocabolario on line

neroplancton neroplàncton s. m. [comp. di ner(itico) e plancton]. – In ecologia, il plancton neritico, la cui distribuzione è cioè limitata ai bassi fondali della piattaforma continentale. ... Leggi Tutto

limnètico

Vocabolario on line

limnetico limnètico agg. [der. del gr. λιμνήτης «palustre»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., che si riferisce ai laghi, lacustre: plancton l., il plancton dei laghi. ... Leggi Tutto

squalo

Vocabolario on line

squalo s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] . gigante o s. pellegrino o s. elefante (lat. scient. Cetorhinus maximus), lungo 12 o 13 metri, che si nutre solo di plancton; lo s. plumbeo (lat. scient. Carcharhinus plumbeus), lungo fino a 3 metri, che si nutre di pesci, molluschi e crostacei. Tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
plancton
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione molto varia, il p. presenta particolarità...
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Biosfera. Ecologia del plancton microbico Stephen J. Giovannoni Ulrich Stingl A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie dell'oceano ‒ l'ambiente oceanico viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali