• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [9]
Industria [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Diritto [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]

placentazióne

Vocabolario on line

placentazione placentazióne s. f. [der. di placenta]. – 1. In anatomia, il processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per adesione e concrescenza, fra il [...] sono inserite sulle pareti dei carpelli (come, per es., in ginecei apocarpici); p. submarginale, se l’inserzione delle placente avviene in vicinanza dei margini dei carpelli (come si osserva in ginecei parzialmente concresciuti); p. parietale, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ventricida

Vocabolario on line

ventricida agg. [comp. di ventre e -cida (nel sign. botanico del suffisso)] (pl. m. -i). – In botanica, detto della deiscenza dei frutti quando i loculi si aprono in corrispondenza dei margini ventrali [...] dei carpelli; comprende due tipi: placenticida, se la linea di deiscenza divide le placente, e placentifraga, quando la deiscenza avviene lungo due linee che staccano le placente dalle valve, come nella siliqua. ... Leggi Tutto

pleurospèrmo

Vocabolario on line

pleurospermo pleurospèrmo agg. [comp. di pleuro-2 e -spermo]. – In botanica, detto di placentazione, ovario o pianta, quando le placente sono parietali. ... Leggi Tutto

pepònide

Vocabolario on line

peponide pepònide s. f. o m. (non com. pepònio s. m.) [der. del lat. pepo -ŏnis, gr. πέπων -ονος «popone»]. – In botanica, frutto caratteristico delle cucurbitacee (zucca, cocomero, ecc.) che rappresenta [...] , derivato da un ovario più o meno concresciuto con il ricettacolo; la parte esterna del pericarpo può indurirsi o anche lignificarsi, mentre a maturità l’endocarpo e le placente possono diventare deliquescenti con formazione di una cavità centrale. ... Leggi Tutto

frutto

Vocabolario on line

frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] dagli ovuli); consta del pericarpo o parete del frutto, delle placente su cui sono inseriti i semi, ed eventualmente di setti che dividono la cavità del frutto in due o più logge; il pericarpo a sua volta è costituito da tre strati: uno più esterno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eusincarpo

Vocabolario on line

eusincarpo agg. [comp. di eu- e sincarpo]. – In botanica, di pistillo che risulta dall’unione di 2 o più carpelli e che ha altrettanti loculi e placente centrali. ... Leggi Tutto

placentàrio

Vocabolario on line

placentario placentàrio agg. e s. m. [der. di placenta]. – 1. agg. Lo stesso che placentare. 2. s. m. In botanica, sinon. di placenta; anche, riunione di più placente. ... Leggi Tutto

placenticida

Vocabolario on line

placenticida agg. [comp. di placenta e -cida (nel sign. botanico)] (pl. m. -i). – In botanica, detto della deiscenza di un frutto quando questo si apre lungo una linea che passa nel mezzo delle placente, [...] come, per es., nelle capsule delle genziane ... Leggi Tutto

placentìfrago

Vocabolario on line

placentifrago placentìfrago agg. [comp. di placenta e tema frag- del lat. frangĕre «rompere»] (pl. m. -ghi). – In botanica, detto della deiscenza di un frutto quando la sua fessurazione avviene lungo [...] due linee parallele e molto vicine alle placente, come, per es., nelle silique delle crocifere. ... Leggi Tutto

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] dall’encefalo e dal midollo spinale), in contrapp. al sistema nervoso periferico. f. In botanica, placentazione c. (o, secondo altri, assile), quella in cui le placente alle quali sono attaccati gli ovuli si trovano al centro dell’ovario, come per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
Enciclopedia
PLACENTAZIONE
PLACENTAZIONE Enrico Carano . Con questo termine s'indica in botanica la disposizione delle placente o aree d'inserzione degli ovuli nell'ovario delle Angiosperme. Nei casi in cui vi è un unico ovulo, questo si erge dalla base oppure pende...
eusincarpo
In botanica, si dice di pistillo che risulta dall’unione di 2 o più carpelli e in cui sono presenti altrettanti loculi e placente centrali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali