• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Storia della biologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Antropologia fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Fisica matematica [1]

strìscia

Vocabolario on line

striscia strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] dell’ectoderma che precede nello sviluppo il differenziamento della cresta o linea del latte nell’embrione dei mammiferi placentati. d. In patologia vegetale, mal della s. o della stria o della striatura, malattia delle piante, particolarm. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

vivìparo

Vocabolario on line

viviparo vivìparo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo vivipărus, comp. di vivus «vivo» e tema di parĕre «partorire»]. – 1. In zoologia, di animale che si riproduce per viviparità: per es., tutti i mammiferi [...] placentati. 2. In botanica, detto di pianta spermatofita i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato dello sviluppo, come avviene in diverse piante delle ... Leggi Tutto

trofoblasto

Vocabolario on line

trofoblasto s. m. [comp. di trofo- e -blasto]. – In embriologia, lo strato periferico (detto anche trofoectoderma) della vescicola blastocistica dei mammiferi placentati, di cui costituisce la parete, [...] estendendosi anche, nella maggioranza dei casi, alla superficie esterna dell’area embrionale; col mesoderma parietale partecipa alla formazione del corion, che è in rapporto con la mucosa uterina ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] bivalvi. 7. In embriologia, s. embrionale, la massa cellulare situata all’interno della blastocisti nell’uovo di mammiferi placentati, che per delaminazione dà origine a uno strato interno, detto endoderma, e a uno strato esterno, detto ectoderma. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

adecidüati

Vocabolario on line

adeciduati adecidüati s. m. pl. [comp. di a- priv. e decidua; lat. scient. Adeciduata]. – Gruppo di mammiferi placentati (detti anche indeciduati) in cui il distacco dei villi del corion al termine del [...] parto avviene senza che la mucosa uterina, o decidua, sia interessata. Vi appartengono i cetacei, i perissodattili, i camelidi, gli sdentati e la massima parte dei ruminanti ... Leggi Tutto

aplacentali

Vocabolario on line

aplacentali (o aplacentati) s. m. pl. [lat. scient. Aplacentalia, comp. di a- priv. e placenta]. – Gruppo di mammiferi in cui non si sviluppa la placenta: comprende i monotremi, ovipari, e i marsupiali [...] che sono invece vivipari; è sinon. di acoriati e contrapposto a placentati. ... Leggi Tutto

placentali

Vocabolario on line

placentali (o placentati) s. m. pl. [lat. scient. Placentalia, der. del lat. scient. placenta «placenta»]. – Gruppo di mammiferi, chiamati anche euterî. ... Leggi Tutto

placentato

Vocabolario on line

placentato agg. [der. di placenta]. – In zoologia, di organismo provvisto di placenta. Come s. m. pl., placentati, sinon. di placentali. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
PLACENTALI o Placentati
PLACENTALI o Placentati (lat. scient. Placentalia Bonaparte, 1837) Oscar De Beaux Termine usato un tempo per contrassegnare tutti i Mammiferi superiori o Metaterî, muniti di capezzoli e sviluppanti una placenta (v.) durante la gravidanza,...
Epiteri
Coorte di Mammiferi Euteri (placentati) istituita in seguito alle revisioni sistematiche degli anni 1990. Tale raggruppamento si contrappone agli Sdentati (che sono caratterizzati da involuzione dei denti) e comprende gran parte degli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali