• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [4]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Comunicazione [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]

pittura

Thesaurus (2018)

pittura 1. MAPPA La PITTURA è l’arte di dipingere, cioè di raffigurare il mondo esterno o immaginario per mezzo di linee e colori (p. su tavola, su tela; p. murale; p. a olio, a acquerello, a tempera); [...] anche 5. la vernice o la materia colorante stessa da stendere sopra una superficie. Citazione Per Van Gogh la pittura è pittura dell’assoluto, della forza straripante della natura, del mistero del mondo, del miracolo del visibile. Massimo Recalcati ... Leggi Tutto

pittura

Vocabolario on line

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, [...] , a tempera; p. eseguita con tecnica mista, in relazione al materiale su cui si dipinge e ai mezzi tecnici impiegati. 2. a. Singola opera pittorica; dipinto: esposizione delle p. di un artista; si tratta di una p. antica; è una buona pittura ... Leggi Tutto

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] , mentre le mani sono riunite davanti al viso. 4. Olio d’uovo, estratto da tuorli d’uovo cotti, usato nella pittura a tempera per ottenere colori più brillanti. ◆ Nei varî alterati, essendo la prima sillaba fuori d’accento, si ha sempre o- invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] . ad acqua, a olio, a tempera; c. sottomarini, vernici sottomarine; dare il c., una mano di c.; dare i c. a un disegno; riprendere a carattere descrittivo, con vivaci e colorite rappresentazioni d’ambiente. 7. a. In pittura, colorito (v. colorito2 2 a ... Leggi Tutto

quadro

Thesaurus (2018)

quadro 1. Si chiama QUADRO uno spazio, un oggetto, un elemento, di forma quadrata (una giacca a quadri; un plaid a quadri grigi e rossi e blu; un pavimento a quadri bianchi e neri). 2. MAPPA Più comunemente, [...] dipinto di qualunque forma (q. a olio, a tempera; q. su tela, su cartone . spaventoso), 4. a quello di descrizione efficace MAPPA oppure a quello di ’auto). 7. Sempre a partire dal significato di di dire a quadri legge Cominciai comunque a farmi un ... Leggi Tutto

guazzo

Vocabolario on line

guazzo s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri liquidi, sparsa per terra: devi proprio fare tutto questo g. sul pavimento quando ti lavi?; s’è rotta la damigiana e il [...] ’l g. (Dante). 3. tosc. Ciliegie, pesche, uva in guazzo, sotto spirito. 4. Pittura a guazzo (e quindi dipingere a guazzo, a colori a guazzo), varietà di pittura a tempera nella quale alla colla animale è sostituita la gomma, per cui ha minor corpo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tècnica

Vocabolario on line

tecnica tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] intellettuale, in quanto vengono applicate e seguite (si contrappone ora a teoria, ora a arte o scienza nel loro sign. più astratto): la t. del disegno, dell’acquerello, della pittura a tempera, a olio; la t. del violino, del pianoforte; la t. dell ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] s., fare cosa di poca stabilità (più com., scherz., mangiare senza bere); pittura a s., fatta su intonaco già secco, come, per es., la tempera (in contrapp. alla pittura a fresco); nel linguaggio sport., in partic. negli sport invernali, allenamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mista¹

Vocabolario on line

mista1 mista1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. misto]. – Nella tecnica del restauro di pitture a olio o a tempera, alcol diluito in acqua ragia, usato per rimuovere parti di pittura o vernici più [...] recenti o sudicio che occultino o offuschino la pittura originale. ... Leggi Tutto

limbèllo

Vocabolario on line

limbello limbèllo (non com. lambèllo) s. m. [prob. dal fr. ant. lambel, mod. lambeau, «pezzo di stoffa»]. – Ritaglio, brandello di pelle di animale; per estens., ritaglio di panno o sim. ◆ Dim. limbellùccio; [...] al plur., colla di limbellucci, nome dato in passato a una colla fatta con ritagli di pergamena o d’altra pelle tenera e leggera, usata nella pittura a tempera. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
restauro
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi è variata sostanzialmente durante i secoli,...
COLORE
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e alle sostanze capaci di modificare la luce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali