• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [1]

palatino³

Vocabolario on line

palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] il 1140; Accademia P., a Napoli, e Società o Accademia P., a Milano; Galleria P., altro nome della Galleria Pitti di Firenze, istituita nel Palazzo Pitti, reggia dei Medici, con la collezione d’arte iniziata verso la metà del sec. 17° per volontà del ... Leggi Tutto

ombrìfero

Vocabolario on line

ombrifero ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante [...] seriore al verso che nell’ed. 1763 ha «calò le seriche cortine»); Nell’ombrifero Pitti (Foscolo), nel giardino di Palazzo Pitti, ossia di Boboli, ricco di piante ombrose. Fig.: il fiume e li topazi Ch’entrano ed escono e ’l rider de l’erbe Son di lor ... Leggi Tutto

Disruption

Neologismi (2024)

disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] del digitale. ◆ Insomma, c’è aria di rivoluzione nella moda pronta a scendere in passerella a Firenze con le presentazioni di Pitti Immagine Uomo e a Milano Moda Uomo con le collezioni primavera estate 2003. Non a caso nell’ambiente si parla molto di ... Leggi Tutto

rondò

Vocabolario on line

rondo rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno [...] . 2. Sinon. di rotonda, come termine urbanistico ed edilizio per indicare sistemazioni e strutture a pianta circolare: il R. di Bacco, nel giardino di Palazzo Pitti a Firenze; dopo il r. di Monza, imboccata la superstrada per Inverigo ... (Buzzati). ... Leggi Tutto

effetto used

Neologismi (2012)

effetto used loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro [...] e sull’introduzione di sofisticati laser tridimensionali, che combinati riescono a dare sui jeans degli effetti indaco. (Veronica Timperi, Leggo, 12 gennaio 2012, p. 22, Speciale Pitti). Composto dal s. m. effetto e dall’agg. ingl. used (‘usato’). ... Leggi Tutto

sèggiola

Vocabolario on line

seggiola sèggiola s. f. [der. di seggio]. – Lo stesso che sedia; è voce com. soprattutto in Toscana, nel sign. proprio di «mobile su cui sedersi» (e solo limitatamente nelle diverse locuz. che ne specificano [...] la Madonna, col bambino in braccio, seduta su una seggiola riccamente decorata), conservato nella galleria di Palazzo Pitti a Firenze. ◆ Dim. seggiolétta, seggiolina, seggiolino m. (v.); spreg. seggiolùccia; accr. seggiolóna, e con sign. particolare ... Leggi Tutto

sdrùcciolo²

Vocabolario on line

sdrucciolo2 sdrùcciolo2 s. m. [der. di sdrucciolare]. – 1. non com. Il fatto di sdrucciolare (più frequente in questo sign. l’accr. sdrucciolone): lo s. del cavallo lo sbalzò nel burrone; è stato uno [...] fatti scivolare giù per uno sdrucciolo; resta in uso nell’odonomastica di alcuni centri della Toscana: sdrucciolo de’ Pitti, a Firenze. ◆ Accr. sdrucciolóne, lo sdrucciolare, il cadere sdrucciolando: ho fatto uno sdrucciolone proprio sulla porta di ... Leggi Tutto

argènto

Vocabolario on line

argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] a. della chiesa; museo degli a., raccolta degli oggetti d’argento e preziosi appartenenti alla casa de’ Medici, disposta in Palazzo Pitti a Firenze. 2. Usi fig.: a. D’argento, bianco o lucente come l’argento: raggio d’a., quello della luna; capelli ... Leggi Tutto

sportswear

Neologismi (2013)

sportswear s. m. Genere di abbigliamento sportivo, comodo e informale ma elegante. ◆ È il caso, per esempio, della Pantrem di Isernia presente al Pitti Casual, un'azienda che produce oltre 35 mila capi [...] al giorno di abbigliamento casual (jeans, blue-jeans, sportswear). (f. c., Repubblica, 13 settembre 1984, p. 39, Economia) • Schönberger rivendica infatti anche per Slvr una posizione di continuità con ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pitti
Popolazione di origine indoeuropea stanziata nell’antica Caledonia (Scozia). Noti anche come Picti ("dipinti"), dalla loro pratica di decorarsi con tatuaggi e pitture corporali, a partire dalla fine del 3° sec. d.C., i P. intrapresero scorrerie...
Pitti
Famiglia fiorentina, originaria di Semifonte, il cui ramo principale sembra risalga a un Buonsignore (fine sec. 12º). Suoi membri furono molte volte gonfalonieri di giustizia. Si distinsero Buonaccorso di Neri (v.) e Giannozzo, priore di Firenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali