• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Matematica [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Storia [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Lingua [1]

Maschiocentrico

Neologismi (2023)

maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] Peccato che una letteratura tanto maschiocentrica diffonda nell’aria un po’ troppi ormoni per i gusti di Candace Bushnell, autrice che vanno da un massimo del 5,43% nel 1992 a un minimo del 3,83% nel 1998. (Pietro Mecarozzi, Linkiesta.it, 13 gennaio ... Leggi Tutto

Manettismo

Neologismi (2024)

manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] [catenaccio] I partitelli comunisti con Ingroia, de Magistris, Di Pietro. (Italiaoggi.it, 14 novembre 2013, Politica) • No nostra Italia: il richiamo della foresta del manettismo giustizialista. Ci siamo caduti un po’ tutti negli anni passati, quando ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] determinazione di una potenza superiore: Pietro l’eremita predicava la crociata al desidera: vuole altro?; vuole anche un po’ di contorno?; il vermut lo vuole cui il concetto dell’opinare si unisce a quello del desiderare): ognuno la vuole a suo modo, ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] Pietro seguette (Dante), i martiri e i santi che, sull’esempio di s. Pietro ; s. un piano prestabilito (con senso un po’ diverso, s. una cura, s. una dieta lo spartito; s. la composizione del testo sullo schermo del computer. b. Tenere dietro con la ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] del t.; saper distribuire, sfruttare il proprio t.; hai un po’ di t. libero?; hai un po’ di t. per me?; puoi dedicarmi un po’ del quanto per tempo è sentito come una locuz. avv.: Pietro una mattina per tempissimo levatosi con lei insieme montò a ... Leggi Tutto

pannellizzarsi

Neologismi (2008)

pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo [...] di tutti i Terzi Incomodi fare un po’ il verso all’originale: toni apocalittici quella di un turista giapponese, perché Di Pietro gonfi il petto, alzi la testa e non corriamo nessun rischio» [Ottaviano Del Turco intervistato da Livia Michilli]. ( ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] un l. appartato per stare un po’ tranquillo; non ricordo il l. esatto del nascondiglio, ecc. Sempre con sign. funzione: Quelli ch’usurpa in terra il l. mio (Dante; parla s. Pietro che allude a papa Bonifacio VIII). Quindi, essere in l. o tener l. ... Leggi Tutto

berlusconeggiare

Neologismi (2015)

berlusconeggiare v. intr. (iron.) Comportarsi e agire alla maniera dell'uomo politico Silvio Berlusconi. ◆ «Rutelli berlusconeggia. Dice che Amato è bravo, ma bisogna votare per lui. Che farà qualcosa [...] almeno lo costringerò a scegliere meno riciclati possibile» [Antonio Di Pietro]. (Piero Colaprico, Repubblica, 4 settembre 2000, p. 6 ribadendo lo stereotipo dell’italiano simpatico, furbo e un po’ cafone. (Massimo Gramellini, Stampa.it, 3 luglio ... Leggi Tutto

argentàrio

Vocabolario on line

argentario argentàrio s. m. [dal lat. argentarius, der. di argentum «argento»]. – 1. Nell’antica Roma, banchiere, e anche orafo, fabbricante e commerciante di oggetti d’argento. Come agg., è conservato [...] odierne via del Tulliano e via di S. Pietro in carcere), nei cui pressi sorgeva anche la Basilica Argentaria, una specie di borsa. 2. letter. Argentiere, chi lavora l’argento: vasellami d’argento ... massicci, lavorati un po’ rudemente da argentarii ... Leggi Tutto

salvare

Vocabolario on line

salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] pietà, salvami! Insegnami, Signore!” (Pietro Citati). Come formula di augurio, Dio gli occhi, la vista; è rimasto ferito in varie parti del corpo ma almeno ha salvato il viso; è riuscito a serbare, conservare: ho salvato un po’ di formaggio per la cena ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
DEL PO, Pietro
DEL PO, Pietro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia di S.Croce a Palermo, sposò Maria...
DEL PO, Andrea
DEL PO, Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse il cognome del patrigno, Pietro Del Po,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali