metastasianometastaṡiano agg. – Del poeta PietroMetastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, [...] strofette m.; idillî m.; musicalità m.; talvolta con connotazione deprezzativa, che ricorda il tono languido e melodrammatico delle opere del Metastasio: eroe, personaggio m.; situazione metastasiana. ...
Leggi Tutto
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) [...] Nec ut soles dabis iocos». Anche, talvolta, riferito a persona psicologicamente fragile e incerta: quell’a. che era PietroMetastasio, con la sua schietta ma tenue vena di tenerezza graziosa e civettuola (B. Croce). 2. In archeologia, raffigurazione ...
Leggi Tutto
grecizzare
greciżżare v. tr. e intr. [der. di greco; cfr. lat. tardo graecizare (che si sovrappone a un prec. graecissare), gr. tardo γραικίζω, che avevano soltanto uso intr.]. – 1. tr. a. Tradurre in [...] greco, rendere in forma greca: g. il proprio nome; il cognome di Pietro Trapassi fu grecizzato in Metastasio. b. Diffondere, tra popolazioni non greche, la lingua, la civiltà, i costumi greci (con riferimento in genere alla storia antica): l’Italia ...
Leggi Tutto
Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito improvvisare da G. V. Gravina, che lo prese...
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tale è l’influenza di Metastasio nel teatro che molti storici della musica hanno definito il Settecento come “l’età di...