• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

castagnettiano

Neologismi (2008)

castagnettiano s. m. Chi fa riferimento alle posizioni politiche di Pierluigi Castagnetti, presidente dei deputati della Margherita. ◆ In questo tira e molla, una volta il castagnettiano [Lapo] Pistelli [...] trattativisti nella sostanza. (Maria Latella, Corriere della sera, 25 luglio 2003, p. 11, Politica). Derivato dal nome proprio (Pierluigi) Castagnetti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 12 gennaio 1997, p. 2, Interno ... Leggi Tutto

mariniano

Neologismi (2008)

mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] congresso di Rimini (dove nell’area mariniana erano stati inclusi, ad esempio, anche [Enrico] Letta, [Rosy] Bindi, [Pierluigi] Castagnetti, [Giovanni] Burtone e altri ex popolari che adesso «sono più prodiani che mariniani»). (Luana Benini, Unità, 9 ... Leggi Tutto

nazicomunista

Neologismi (2008)

nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] [...] se penso a [Umberto] Bossi che ci chiama “nazicomunisti, banditi e malviventi” [...] allora mi preoccupo davvero molto» [Pierluigi Castagnetti intervistato da Maria Teresa Meli]. (Stampa, 7 gennaio 2001, p. 6, Interno) • Peter Handke va difeso sempre ... Leggi Tutto

dielle

Neologismi (2008)

dielle s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dl (Democrazia è libertà - La Margherita). ◆ I Democratici premono per «Democrazia e libertà»; Popolari, Udeur e [Lamberto] [...] 29 gennaio 2001, p. 10, Politica) • L’opposizione continua a insistere sulla scarsa tenuta della maggioranza e Pierluigi Castagnetti della Margherita la definisce «allo sbando su ogni cosa», mentre il suo compagno di gruppo dielle Tino Iannuzzi canta ... Leggi Tutto

controappello

Neologismi (2008)

controappello (contro-appello), s. m. Appello che si contrappone a un appello precedente fatto da altri. ◆ [tit.] Appello per il lavoro / Ecco il testo del contro-appello sulla riforma dell’articolo [...] 18 dello Statuto dei lavoratori (Foglio, 16 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Il più disponibile è apparso Pierluigi Castagnetti, capogruppo della Margherita a Montecitorio, per il quale «se davvero si vuole un nuovo clima di collaborazione non si ... Leggi Tutto

folliniano

Neologismi (2008)

folliniano s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] del Ppi, sulla conclusione definitiva dello scudo crociato (e un po’ anche sul volumetto folliniano) hanno battibeccato [Pierluigi] Castagnetti e [Ciriaco] De Mita. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 23 maggio 2000, p. 7, Interno) • Se [Marco] Follini tace ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Castagnétti, Pierluigi
Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia Romagna (1980-85). Deputato dal 1987 al...
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide De Gasperi, Amintore Fanfani e Aldo Moro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali