• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Militaria [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] e di continuità; ampiamente presente nel mondo tardo-antico, medievale e rinascimentale, legandosi altresì da quello in cui ci si trova; al contr., il m. è piccolo, nell’osservare quanto sia facile incontrare persone che si conoscono nei luoghi più ... Leggi Tutto

schermo

Thesaurus (2018)

schermo 1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] e testi (lo s. del telefonino; s. piatto; s. panoramico). 4. Per antonomasia, infine, l’espressione grande schermo e piccolo schermo indicano rispettivamente il mondo del cinema e quello della televisione (un divo del grande s.; i nuovi operatori del ... Leggi Tutto

senato

Vocabolario on line

senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] le rosse giovenche di su ’l prato Vedean passare il piccolo senato Brillando su gli abeti il mezzodì (Carducci). c. Nel è rispettivam. di 25 e 40 anni). 2. Con riferimento al mondo antico e all’età moderna, la parola può indicare sia l’assemblea nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

informazione

Thesaurus (2018)

informazione 1. Si chiama INFORMAZIONE l’azione di dare o ricevere una notizia (per una più esauriente i. sull’argomento, si veda il prossimo capitolo; libertà di i.; diritto all’i.) 2. MAPPA e anche, [...] !» fece la Maria, lusingata. «Io non so mai niente. Sa da chi deve andare la Sua “sciora”? Dal signor Giacomo Puttini. È il signor Giacomo che le sa tutte.» Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico Vedi anche Codice, Giornale, Inchiesta, Notizia ... Leggi Tutto

religioso

Thesaurus (2018)

religioso 1. MAPPA L’aggettivo RELIGIOSO si dice di tutto ciò che riguarda una religione (sentimento, precetto, rito r.; fede religiosa; assistenza religiosa; conforto r.; insegnamento r.; convinzioni, [...] io non ho saputo far bene con lei, tu fa meglio, sei un buon cristiano, guarda che lo sia anche lei, di cuore; promettimelo, Franco.» Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico  Vedi anche Cattolico, Chiesa, Cristiano, Fede, Ordine, Pregare, Religione ... Leggi Tutto

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] particolare tipo di carro, diffuso in tutto il mondo antico, nel quale sul fine del trasporto prevaleva l’intento buoi con 4 ruote e il timone centrale) Gran Carro e Piccolo Carro. 5. Nell’attrezzatura navale, la parte inferiore prodiera delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sovvenire²

Vocabolario on line

sovvenire2 sovvenire2 (ant. sovenire, suvvenire) v. tr. e intr. [lat. subvenire «venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere», comp. di sub «sotto» e venire «venire»] (coniug. come venire), letter. – [...] , tornare alla memoria: Mi sovvenne l’amata mia Creusa, Il mio piccolo Iulo, e la mia casa (Caro); Or le sovviene il giorno, Ma sforzami la tua chiara favella, Che mi fa sovvenir del mondo antico (Dante); Non ti soven di quella ultima sera ...? ( ... Leggi Tutto

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] una sola facciata, situato nel nucleo più antico della città. b. Grande blocco di roccia . (Machiavelli). c. Più comunem., piccolo frammento di pietra, ciottolo: una strada [Dante] per la cui virtude Tutto il mondo t’onora (Leopardi). ◆ Dim. sassétto, ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] canne dell’organo musicale: a. Nome di antiche armi da fuoco (dette anche ribadocchini) maneschi erano detti quelli più piccoli, che potevano manovrarsi a mano di un complesso organizzato: Questi o. del mondo così vanno, Come tu vedi omai, di grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
Enciclopedia
Piccolo mondo antico
Piccolo mondo antico Gianni Rondolino (Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Alberto Lattuada,...
Piccolo mondo antico
Romanzo (1895) di A. Fogazzaro (1842-1911), ambientato negli anni fra la prima e la seconda guerra d'Indipendenza. Franco Maironi sposa Luisa Rigey, che condivide le sue idee liberali. Le amarezze, le miserie e la morte della figlia Ombretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali