• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [7]
Geografia [3]

tillàndsia

Vocabolario on line

tillandsia tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’America tropicale, subtropicale [...] e temperato-calda, escluse le regioni a piogge equatoriali; sono piante xerofile, che crescono preferibilmente come epifite o su rocce e anche su manufatti, come i fili del telefono; hanno foglie spesso convolute, in fitta rosetta, coperte di densi ... Leggi Tutto

santalàcee

Vocabolario on line

santalacee santalàcee s. f. pl. [lat. scient. Santalaceae, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 400 specie delle regioni calde e temperate, di cui molte [...] xerofile: sono piante erbacee o legnose, arbustive e arboree, olo- o emiparassite, con fiori omeoclamidati e frutto a drupa o noce con un solo seme. ... Leggi Tutto

pùia

Vocabolario on line

puia pùia s. f. [lat. scient. Puya, da una voce araucana]. – Genere di piante bromeliacee con circa 120 specie che crescono nelle regioni andine tra i 2000 e i 4000 m: sono piante perenni, xerofile, [...] con fusto semplice o poco ramificato, alto parecchi metri, una rosetta di foglie simili a quelle delle agavi, aculeate all’apice e al margine, infiorescenza a racemo, talora composto, compatto, con fiori ... Leggi Tutto

pampa

Vocabolario on line

pampa s. f., ispanoamer. [voce di origine quechua] (pl. pampas). – Pianura priva di boschi dell’America merid., e in partic. dell’Argentina, che si estende dalle Ande fino all’oceano Atlantico; è caratterizzata [...] da una vegetazione formata quasi esclusivam. di graminacee, spesso perenni e molto alte, con arbusti e piante xerofile; dove il clima è più arido il suolo si presenta denudato. ... Leggi Tutto

landa¹

Vocabolario on line

landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle [...] regioni fredde, dove è poco attiva la decomposizione del suolo, sul quale vegetano piante xerofile. b. In fitogeografia, tipo di vegetazione costituito da arbusti e suffrutici (mirtillo, brugo, eriche, ecc.) e da graminacee, che si sviluppa nelle ... Leggi Tutto

caatinga

Vocabolario on line

caatinga (o catinga) s. f. [voce port., dal tupi caatinga «foresta bianca»]. – Boscaglia rada e irregolare, che si presta all’allevamento di ovini e caprini, costituita da piante a foglie caduche, principalmente [...] mimosacee, da varie cactacee e da forme xerofile di bromeliacee; è diffusa su estese aree del Brasile, e in genere dell’America tropicale con clima secco. ... Leggi Tutto

subdeṡèrto

Vocabolario on line

subdeserto subdeṡèrto s. m. [comp. di sub- e deserto2]. – In fitogeografia (anche semideserto), formazione vegetale molto aperta, diffusa nei paesi caldi a clima secco, caratterizzata da vegetazione [...] legnosa costituita da piante di dimensioni ridotte, fortemente xerofile (alberetti, arbusti e suffrutici). ... Leggi Tutto

pòntico¹

Vocabolario on line

pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] Mongolia e a occidente fino alla pianura ungherese; è caratterizzata da formazioni steppiche, con prevalenza di piante graminacee, e da boscaglie xerofile; la flora si contraddistingue per l’abbondanza di camefite, geofite e terofite e anche per la ... Leggi Tutto

cicadàcee

Vocabolario on line

cicadacee cicadàcee s. f. pl. [lat. scient. Cycadaceae, dal nome del genere Cycas: v. cica2]. – Famiglia di piante gimnosperme, simili, nell’aspetto, alle palme o alle felci arborescenti, con una novantina [...] di specie delle regioni calde di tutto il mondo, la maggior parte xerofile: hanno fusto semplice, terminato da un ciuffo di foglie, pennate o bipennate, coriacee e persistenti; i fiori, dioici, ricordano lo strobilo delle conifere. Molte specie sono ... Leggi Tutto

echìnope

Vocabolario on line

echinope echìnope s. m. [lat. scient. Echinops, comp. di echino- e del gr. ὤψ «aspetto»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con un centinaio di specie crescenti nei luoghi aridi delle regioni [...] mediterranee: sono erbe xerofile con capolini globosi, foglie più o meno spinose e frutti ad achenio con pappo squamoso. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Brasile
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
stoma
stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, lasciano tra di loro una fessura (dotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali