• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Botanica [3]
Geografia [2]
Zoologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

tamaricàcee

Vocabolario on line

tamaricacee tamaricàcee s. f. pl. [lat. scient. Tamaricaceae, dal nome del genere Tamarix, che è dal lat. class. tamărix «tamerice»]. – Famiglia di piante violali, con un centinaio di specie originarie [...] soprattutto dell’emisfero settentr. e in partic. della regione mediterranea e dell’Asia centrale, molte alofile: sono piante legnose o erbe perenni, con foglie piccole e fiori tetra- o pentameri, spesso ornamentali. ... Leggi Tutto

callicnèmide

Vocabolario on line

callicnemide callicnèmide s. f. [lat. scient. Callicnemis, comp. di calli- e del gr. κνημίς -ίδος «cosciale, schiniere»]. – Genere d’insetti coleotteri scarabeidi, le cui larve vivono fra le radici di [...] piante alofile; in Italia è rappresentato da una sola specie (Callicnemis latreillei), diffusa dalla Toscana in giù. ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] lieviti che determinano la fermentazione dello zucchero. d. F. di Malta, pianta simile a un fungo (Cynomorium coccineum), parassita sulle radici di varie piante alofile che crescono negli ambienti salsi costieri del Mediterraneo: ha rizoma ramoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

sèbcha

Vocabolario on line

sebcha sèbcha 〈sèbka〉 s. f. [dall’arabo sabkha]. – In geografia fisica, nome (noto localmente anche in altre varianti: sbeikha, sbekha, sbīkha, ecc.) dato a lagune saline di regioni desertiche del Nord [...] Africa, che si prosciugano completamente, o in parte, per periodi più o meno lunghi, caratterizzate dalla presenza di piante alofile. ... Leggi Tutto

spergolària

Vocabolario on line

spergolaria spergolària s. f. [lat. scient. Spergularia, der. del nome del genere Spergula: v. spergola]. – Genere di piante cariofillacee con circa una ventina di specie cosmopolite, alcune alofile: [...] sono erbe annue o perenni, di solito prostrate, i cui semi, in alcune specie, possono essere circondati da un’ala sottile, e talvolta nello stesso frutto possono trovarsi semi alati e semi privi di ala ... Leggi Tutto
Enciclopedia
terreno
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre. Agraria Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità del t. di soddisfare le esigenze delle...
TURCHIA
TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica turca"; A. T., 81, 88-89 e 91). Sommario....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali