plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant [...] volte a domicilio. (Simona Sirianni, Iodonna.it, 21 giugno 2021, Lifestyle) • [tit.] Chi è Enrico Rossi, il plant-sitter che cura le piante a coloro che sono in ferie [catenaccio] L'idea del giovane è nata due anni fa e in poco tempo è stato travolto ...
Leggi Tutto
pianta
1. MAPPA Nel linguaggio comune, una PIANTA è un organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, o anche da fiori e frutti; il termine è spesso usato come sinonimo di albero, ma rispetto [...] , una località, un centro urbano ecc. (consultare la p. della città).
Parole, espressioni e modi di dire
di sana pianta
in pianta stabile
Citazione
Le case dei nostri contadini erano larghe, ariose, linde. Le nostre stalle erano piene di un bestiame ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] orticola, medica, industriale). La parola botanica proviene da un’espressione della lingua greca che significava ‘arte di curare le piante’, che a sua volta deriva da una parola che significava ‘erba’; la botanica fu oggetto di studio, infatti, anche ...
Leggi Tutto
giardino
1. MAPPA Il GIARDINO è uno spazio all’aperto, di solito recintato da un muro, uno steccato, una cancellata o una siepe, coltivato con piante ornamentali e usato per passeggiare o per altre [...] simile a quello in cui vivono in natura, varie specie di piante o di animali (g. botanico; g. zoologico). 3. In un luogo piacevole al chiuso che ricordi un giardino per la presenza di piante e arredi oppure di giochi (g. d’inverno; g. d’infanzia). ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] non cresce in tutti gli orti, non tutti cioè riescono ad avere questa virtù. 2. a. Con sign. collettivo, il complesso delle piante erbacee che si sviluppano in aree di terreno, dette perciò erbose, e il terreno stesso che ne è coperto: l’e. verde dei ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] ): stanza con una o più pareti vetrate, che, in ville signorili e in alberghi di lusso, è arredata con mobili da giardino e piante in vaso, in modo da riunire i caratteri di un ambiente di soggiorno ameno e confortevole con quelli di una serra per ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano [...] due diversi tipi di gameti. b. L’appartenenza di ogni singolo individuo all’una o all’altra delle due condizioni: individuo, animale, pianta di s. maschile, di s. femminile; ragazzi, alunni, operai, elettori di entrambi i s., dell’uno e dell’altro s ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. [part. pres. di natare]. – 1. Che nuota o galleggia sull’acqua: foglie, piante n.; radici n., quelle di varie piante acquatiche, quando sono libere nell’acqua; organismi bentonici n.; gli [...] nella nautica da diporto, ogni costruzione a remi, a vela (anche se con motore ausiliario) e a motore, con lo scafo non più lungo di 10 metri. b. In botanica, organo di alcune piante acquatiche (picciòlo, radice, parte cava del fusto) che galleggia. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] ecc.) di paura, per la rabbia o di bile, d’invidia. b. fig., letter. Giovanile (con immagine tratta dal verdeggiare delle piante nel loro rigoglio): Questa sì bella e ben fornita e ricca Magion de’ miei verd’anni (Pindemonte); Felice te che il regno ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] , in vaso, ecc. 2. Usi fig. del linguaggio letter. o poet.: a. Con allusione al rapporto tra radice (o seme) e la pianta, o tra la pianta e i frutti (o fiori), indica il casato, la famiglia, o anche uno dei genitori da cui un figlio discende: Tu fior ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...