• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [8]
Matematica [5]
Geografia [5]
Industria aeronautica [4]
Biologia [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [2]

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] l. d’offesa, la corretta posizione del braccio che, passando dalla guardia al fondo, risulta in linea retta col ferro sul piano orizzontale, e con la punta dell’arma rivolta al petto dell’avversario: essere in l.; tenere il braccio, il ferro in linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] , quando mostra in prospetto le parti interne della struttura sezionata, giacenti dalla medesima parte rispetto al piano di sezione stesso), sia mediante piani orizzontali (e in tal caso è più comunem. detta pianta o sezione in pianta); si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

opus

Vocabolario on line

opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali [...] nel senso della lunghezza e uno nel senso della profondità della muratura; o. vittatum, in quadrelli di pietra allettati a piani orizzontali, a volte alternati a strati di mattoni; o. craticium, consistente in un’intelaiatura di travi di legno i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] litologici o paleontologici che lo distinguono dagli strati contigui. Nella tecnica mineraria, l. di miniera, galleria orizzontale che delimita un piano di coltivazione. 3. a. In acustica, l. sonoro o, più precisamente, l. di sensazione sonora, il ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] tutte le sollecitazioni agenti dall’esterno e all’interno, la nave è suddivisa in varî compartimenti da piani orizzontali (ponti) e da piani verticali (paratie). Con riguardo alla tipologia, le navi si distinguono a seconda delle zone d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

coordinata

Vocabolario on line

coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] spazio un qualsiasi punto, conducendo per tale punto i tre piani paralleli alle facce del triedro, essi incontreranno gli spigoli Ox, e un verso. Più in partic.: c. altazimutali (o orizzontali), nelle quali il cerchio base è l’orizzonte e l’emisfero ... Leggi Tutto

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] che formino tra loro angoli di 90°: due pareti p. fra loro; i piani della libreria sono p. ai montanti; piantare un’asta p. al terreno. del sec. 16°, caratterizzata dall’abbondanza di linee orizzontali e verticali. e. In anatomia, scissura p., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pontata

Vocabolario on line

pontata s. f. [der. di ponte]. – Nelle impalcature provvisorie per la costruzione di edifici, l’intervallo di 2-3 m di altezza esistente tra i varî piani orizzontali sovrapposti. ... Leggi Tutto

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] da due elementi disposti ad angolo retto, e in partic. quello impiegato per rinforzare un collegamento tra ritti verticali e piani orizzontali. 3. a. ant. o poet. Moltitudine, schiera di armati: Due s. de’ cristiani ... al loco Dove sorge l’incendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ceduta

Vocabolario on line

ceduta s. f. [der. di cedere]. – 1. letter. o raro. Cedimento: infaticabile il coro aereo saliva saliva, senza cedute, senza pause (D’Annunzio). 2. Nel linguaggio sport.: a. Nell’equitazione, allentamento [...] difensiva e offensiva con cui lo schermidore cede col polso alla pressione dell’avversario così da deviarne la stoccata, sottraendo nello stesso tempo il proprio ferro a quello dell’avversario per passare dai piani orizzontali a quelli trasversali. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
turbolenza
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi con un attrattore strano nello spazio...
prospettiva
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. Arte Nella storia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali