• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

sindrome di Peter Pan

Neologismi (2008)

sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico [...] sogni più o meno irrealizzabili, che fare? Quando gli adulti diventano più infantili in loro nasce la cosiddetta sindrome di Peter Pan. Appunto la tendenza a restare bambini il più a lungo possibile o addirittura per tutta la vita. […] Ma che pensare ... Leggi Tutto

peterpaneggiare

Neologismi (2008)

peterpaneggiare v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo [...] bussano alla porta: il recentissimo «peterpaneggia» è il comportamento attribuito alla teledivetta Flavia Vento. (Enzo Golino, Repubblica, 18 maggio 2005, p. 50, Cultura). Derivato dal nome proprio Peter Pan con l’aggiunta del suffisso -eggiare. ... Leggi Tutto

Nerd

Neologismi (2023)

nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, [...] Luisa Rodotà, Unità, 26 aprile 1989, p. 23, Cultura e Spettacoli) • Questo modo d'essere, questa gigantesca sindrome di Peter Pan, questo felice torpore che prolunga indefinitamente il tempo delle mele è il contrassegno della classe dirigente, che di ... Leggi Tutto

cinebiografia

Neologismi (2008)

cinebiografia s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] Winslet. È l’impeccabile protagonista della genesi del libro «Peter Pan» attraverso una ricca e complessa cinebiografia del suo autore, sir James Matthew Barrie. (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 5 settembre 2004, p. 35, Spettacoli) • Una gran ... Leggi Tutto

adultescence

Neologismi (2008)

adultescence s. f. inv. Stile di vita di chi, entrato ormai nell’età adulta, continua a comportarsi da adolescente. ◆ «Adultescence», «kidults»: i sociologi coniano ogni giorno un neologismo fondendo [...] di adolescenza e di età adulta. I giovani che si trovano queste etichette appiccicate addosso vengono alternativamente descritti come Peter Pan incapaci di superare la soglia di casa, figli di un’era di benessere che lascia loro più tempo per ... Leggi Tutto

bambinismo

Neologismi (2008)

bambinismo s. m. (iron.) Comportamento puerile e ingenuo, da eterno bambino. ◆ E il dato negativo? «Quello che mi ha sempre irritato, allora e adesso, è il perenne bambinismo, l’ingenuità degli americani. [...] sfrondata degli echi disneyani e fedele al testo originale. Il tema è toccante, specie in un’epoca che ha clonato i Peter Pan e li bacchetta per il loro bambinismo protratto. (Silvia Francia, Stampa, 31 dicembre 2006, p. 84, In Città). Derivato dal s ... Leggi Tutto

famiglia lunga

Neologismi (2008)

famiglia lunga loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] di informazioni e cultura. La giovinezza s’è fatta incerta, indefinita, ambigua. Si prolunga con gli ostinati Peter Pan. Rinvia le responsabilità dei ruoli adulti con la «famiglia lunga», dalla quale emanciparsi il più tardi possibile. (Alberto ... Leggi Tutto

figliocentrico

Neologismi (2018)

figliocentrico (figlio-centrico) agg. Che pone al centro dei propri interessi i figli; fatto a uso e consumo dei figli. ♦ Il problema per l'Italia figliocentrica è di riconoscere ai ragazzi un'individualità [...] ' nella vita della prole. (Ansa.it, 8 novembre 2013) • C’è chi riduce il tutto alla sindrome di Peter Pan: il rifiuto della crescita, la continua ricerca dei riverberi dell’infanzia. Questo è determinato dall’educazione imposta dai genitori che ... Leggi Tutto

terrapiattista

Neologismi (2019)

terrapiattista s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] [...] è sempre stata raccontata. Ecco allora sparire i canguri o assistere nella sua trasformazione nell’Isola che non c’è di Peter Pan. (Gaia Masiero, Vanity Fair.it, 7 dicembre 2018, Lifestyle) • Gli adepti di Beppe Grillo, dopo anni passati a sentirsi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Peter Pan
Personaggio letterario creato dalla fantasia del romanziere e drammaturgo scozzese J.M. Barrie (1860-1937); bambino prodigioso, fa la sua prima apparizione in alcuni capitoli del romanzo The little white bird (1902), poi pubblicati separatamente...
Peter Pan
Bambino prodigioso creato dalla fantasia dello scrittore scozzese James Matthew Barrie. In psicanalisi, sindrome di P.P., rifiuto di accettare le responsabilità dell’età adulta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali