• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]

pescheréccio

Vocabolario on line

peschereccio pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. [...] In partic., e più com., detto di nave o imbarcazione usata per pescare, e appositamente attrezzata a questo scopo; anche come s. m., un p. a vela, a motore; analogam., naviglio p., il naviglio da pesca, ... Leggi Tutto

bilancèlla

Vocabolario on line

bilancella bilancèlla s. f. [der. di bilancia, perché queste imbarcazioni pescano appaiate; nel sign. 2, dim. di bilancia, n. 2 e]. – 1. Piccolo veliero peschereccio, mediterraneo, prevalentemente tirrenico, [...] da 10 a 15 t di stazza lorda, attrezzato con un albero a vela latina e asta di fiocco; le bilancelle sono impiegate a coppie, per la pesca a sciabica, come le paranze. 2. Sinon. di bilancia, rete da pesca: ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] foce dagli insabbiamenti: è in genere di modeste dimensioni ed è utilizzato da naviglio di piccolo tonnellaggio (pescherecci, motovelieri, vaporetti), spec. sulle coste unite che non offrono altro genere di ridosso (Viareggio, Fiumicino, Pescara ... Leggi Tutto

laccóne

Vocabolario on line

laccone laccóne s. m. [da accone, con l’articolo concresciuto]. – Nome dato in Toscana (isola d’Elba, Piombino) alla bilancella, piccolo veliero peschereccio. In passato indicava anche un particolare [...] tipo di barcone in legno, impiegato sul Tevere per trasporto di uomini e cose ... Leggi Tutto

manganello elettrico

Neologismi (2008)

manganello elettrico loc. s.le m. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler [...] . Arriva a un vecchio porto. Il sollievo delle luci, la paura della polizia. Questa è la Libia di [Muhammar] Gheddafi. Il peschereccio è fermo a poche centinaia di metri da riva. C’è chi grida «affondiamo», chi sente degli spari. Si buttano. È il ... Leggi Tutto

piropescheréccio

Vocabolario on line

piropeschereccio piropescheréccio s. m. [comp. di piro- e peschereccio]. – Con accezione generica, ogni nave da pesca, di media o grande stazza, con apparato motore a vapore. ... Leggi Tutto

motopescheréccio

Vocabolario on line

motopeschereccio motopescheréccio s. m. [comp. di moto- e peschereccio]. – Imbarcazione da pesca costiera o d’alto mare, propulsa con motore a combustione interna. ... Leggi Tutto

salparéti

Vocabolario on line

salpareti salparéti agg. [comp. di salpare e rete]. – Bozzello s., particolare tipo di bozzello, mosso da un motore generalmente idraulico, che serve a tirare la rete a bordo di un peschereccio. Verricello [...] s., nelle navi da pesca, verricello che serve a manovrare i cavi delle reti, durante la pesca ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Burano
Centro peschereccio della laguna veneta, 9 km a NE di Venezia (al cui comune appartiene). Fondato da fuggiaschi di Altino incalzati da Attila, si è sviluppato su 4 isolette, con un abitato molto pittoresco di modeste case di pescatori. È famoso...
Porto Garibaldi
Centro peschereccio e balneare in prov. di Ferrara (4896 ab. nel 2009), nel Comune di Comacchio, lungo il litorale adriatico emiliano. La località è così denominata a ricordo dello sbarco che vi fece G. Garibaldi fuggiasco, il 3 agosto 1849....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali