• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [1]

perugino

Vocabolario on line

perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona [...] il dialetto umbro parlato a Perugia. Come sost., abitante, nativo, originario di Perugia; per antonomasia, il Perugino, il pittore rinascimentale Pietro di Cristoforo Vannucci (c. 1450-1523), il più tipico esponente della scuola umbra quattrocentesca ... Leggi Tutto

ceruṡìa

Vocabolario on line

cerusia ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini). ... Leggi Tutto

-ino¹

Vocabolario on line

-ino1 -ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, [...] (bagnino, ciabattino, vetturino, ecc.); aggettivi e sostantivi etnici o comunque derivati da nomi geografici (perugino, triestino, alpino, ecc.); nomi di oggetti, strumenti, apparecchiature varie (cerino, lavandino, macinino, ecc.); aggettivi ... Leggi Tutto

nażarèno

Vocabolario on line

nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), [...] di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che ebbero come programma il ritorno alla chiarezza formale del Perugino, di Dürer e del giovane Raffaello, per esprimere una religiosità interiore, in contrasto con la pittura storica ufficiale ... Leggi Tutto

pìccolo²

Vocabolario on line

piccolo2 pìccolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome (anche pìcciolo) dato al denaro ridotto di peso e di valore, quando nel medioevo furono coniati i primi denari grossi; al nome generico [...] veniva spesso unito quello del luogo di emissione (p. di Malta; p. napoletano, perugino, siciliano, ecc.) o dei principi che lo facevano battere (p. malatestiano), o designazioni varie derivate dalla lega (p. bianco) o da altre circostanze dell’ ... Leggi Tutto

idealità

Vocabolario on line

idealita idealità s. f. [der. di ideale]. – 1. Carattere, natura di ciò che è ideale, spiritualità, immaterialità: la soave i. del volto delle Madonne del Perugino. 2. Con senso più concr. (anche plur.), [...] aspirazione ideale, apprezzamento di tutto ciò che è nobile, puro, elevato: uomo privo di idealità; cercare la realizzazione delle proprie idealità ... Leggi Tutto

savianizzazione

Neologismi (2012)

savianizzazione s. f. (iron.) Acquisizione dello stile giornalistico e del modo di fare informazione tipici dello scrittore e giornalista Roberto Saviano. ◆ Un po' di "savianizzazione" la si coglie negli [...] ospiti più insoliti del festival perugino [International Journalism Festival, ndr]. Da Malcom Beith ad Anabel Hernandez, il primo capace di documentare nero su bianco i traffici dei Narcos, con tutto l'annesso in giacca e cravatta, la seconda nel ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Perugino, Pietro Vannucci detto il
Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato...
Pietro Perugino
Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è uno dei più celebrati e richiesti artisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali