peronosporaperonòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome [...] da funghi dell’ordine peronosporali (p. della lattuga, provocata da Bremia lactucae; p. della barbabietola, dovuta a Peronospora schachtii; p. delle crocifere, delle cipolle, della canapa, del luppolo, delle cucurbitacee, date da varie specie di ...
Leggi Tutto
peronosporicoperonospòrico agg. [der. di peronospora] (pl. m. -ci). – In agraria, della peronospora, che è dovuto alla peronospora: infezione peronosporica. ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] della vite che, anche a causa di stagioni sempre più calde e siccitose, attaccano le viti e i loro frutti: la peronospora (che si manifesta con macchie brune-giallastre) e l’oidio (quando le foglie si ricoprono di una patina biancastra e polverosa ...
Leggi Tutto
antiperonosporico
antiperonospòrico agg. [comp. di anti-1 e peronospora] (pl. m. -ci). – Che è rivolto a difendere le piante dalla peronospora: preparati antiperonosporici. ...
Leggi Tutto
peronosporacee
peronosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Peronosporaceae, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti con una decina di generi, parassiti [...] i cui micelî intercellulari erompono alla superficie delle foglie dell’ospite attraverso gli stomi con rametti portatori di corpiccioli rotondeggianti che possono funzionare da zoosporangi, come nelle plasmopare, o da conidî, come nelle peronospore. ...
Leggi Tutto
peronosporali
s. f. pl. [lat. scient. Peronosporales, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – Ordine di funghi oomiceti caratterizzati da zoospore con due flagelli opposti; sono saprofiti [...] o parassiti di piante spontanee o coltivate e sono quindi di grande interesse per la patologia vegetale, potendo causare notevoli danni economici alle colture; comprendono circa 300 specie suddivise in ...
Leggi Tutto
pseudoperonospora
pseudoperonòspora s. f. [lat. scient. Pseudoperonospora, comp. di pseudo- e del nome del genere Peronospora «peronospora»]. – Genere di funghi oomiceti, della famiglia peronosporacee, [...] con alcune specie parassite, tra l’altro, di piante coltivate come il luppolo, le cucurbitacee, ecc ...
Leggi Tutto
allessatura
s. f. [der. di allessare]. – 1. non com. Lessatura. 2. In agraria, malattia di un organo vegetale che appare imbrunito e rammollito (come se fosse stato scottato) in seguito all’azione di [...] un parassita o per altra causa. Si dicono allessati i raspi dei grappoli della vite attaccati dalla peronospora larvata, come pure i culmi del grano colpiti da gelo nella fase erbacea. ...
Leggi Tutto
ramato1
ramato1 agg. [der. di rame e, nel sign. 1, part. pass. di ramare]. – 1. Rivestito di rame: filo r.; tegami con fondo ramato. 2. In agraria, acqua r., poltiglia anticrittogamica contenente rame, [...] r., miscela di zolfo con polvere Caffaro (anticrittogamico contenente ossicloruro di rame e calcio) usata contro l’oidio e la peronospora. 3. Di colore rossiccio simile a quello del rame: capelli r., biondo-ramati; vino r., tipo di rosato di colore ...
Leggi Tutto
Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; i rami assottigliati all’apice recano un...
Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È considerato il fondatore della scuola fitopatologica...