• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [6]
Botanica [3]

peristòma

Vocabolario on line

peristoma peristòma s. m. [comp. di peri- e -stoma] (pl. -i). – 1. In zoologia: a. La zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. b. Il margine dell’apertura della conchiglia di molti gasteropodi. [...] 2. In botanica, insieme di denti o ciglia che in gran parte dei muschi circondano l’apertura dell’urna e sono visibili solo dopo il distacco dell’opercolo; gli elementi peristomatici regolano la dispersione ... Leggi Tutto

peristomale

Vocabolario on line

peristomale agg. [der. di peristoma]. – In zoologia e botanica, relativo al peristoma (nelle diverse accezioni). ... Leggi Tutto

peristomàtico

Vocabolario on line

peristomatico peristomàtico agg. [comp. di peri- e stoma (o der. di peristoma), secondo l’agg. stomatico] (pl. m. -ci). – 1. In zoologia, detto dello spazio e dei tessuti che circondano l’apertura boccale. [...] 2. In botanica: a. Relativo al peristoma dei muschi. b. Detto delle cellule epidermiche che circondano quelle stomatiche. ... Leggi Tutto

arbàcidi

Vocabolario on line

arbacidi arbàcidi s. m. pl. [lat. scient. Arbacidae, dal nome del genere Arbacia, e questo dal nome di Arbace, leggendario generale dei Medi]. – Famiglia di echinoidei regolari, che comprende pochi generi, [...] di cui alcuni comuni nei nostri mari: sono ricci caratterizzati dal peristoma con pedicelli boccali e branchie, e da piastre ambulacrali fuse in piastre composte vicino al peristoma. ... Leggi Tutto

membranèlla

Vocabolario on line

membranella membranèlla s. f. [dim. di membrana]. – In genere, piccola o sottile membrana. In zoologia, organite dei protozoi ciliati, consistente in una struttura laminare che risulta dalla fusione [...] di due o più brevi serie di ciglia vibratili, situata in genere intorno al peristoma, e il cui battito provoca una corrente d’acqua che fa convogliare verso il citofaringe le particelle alimentari sospese. ... Leggi Tutto

cidàridi

Vocabolario on line

cidaridi cidàridi s. m. pl. [lat. scient. Cidaridae, dal nome del genere Cidaris, e questo dal gr. κίδαρις «tiara»]. – In zoologia, famiglia di echinoidei regolari, caratterizzati da notevole sviluppo [...] del peristoma e del periprocto (donde il nome), il primo coperto da serie di piastre ambulacrali e interambulacrali. ... Leggi Tutto

peristòmio

Vocabolario on line

peristomio peristòmio s. m. [comp. di peri- e stoma]. – In zoologia e botanica, è in genere sinon. di peristoma. Con sign. partic., e più frequente, in zoologia, con riferimento agli anellidi, il primo [...] segmento successivo al prostomio, con cui in alcuni casi si fonde ... Leggi Tutto

-stoma

Vocabolario on line

-stoma [dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa [...] e botanica si considerano composte con questa, e in tal caso si pronunciano generalmente piane (citostòma, esostòma, idrostòma, peristòma); parimenti sono pronunciati piani alcuni termini in cui il secondo elemento, pur avendo il sign. generico di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
peristoma
In botanica, complesso dei prolungamenti a forma di denti o di ciglia che, nei Muschi, di norma proteggono la bocca dell’urna contenente le spore; è semplice o doppio. I denti del p. sono capaci di eseguire rapidi movimenti igroscopici; se il...
peristomium
(o peristoma) Zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. In particolare, la zona ciliata che circonda l’apertura boccale (citostoma) di molti Protozoi; la regione interposta fra la corona dei tentacoli e la bocca, negli Cnidari;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali