sinodicosinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. [...] professione di fede approvata, nell’Impero bizantino, dal Sinodo patriarcale e inviata da ogni patriarca, appena eletto, agli pianeta riprende la medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole: periodo s.; mese s., o rivoluzione s. della Luna, lo ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] rotazione analogo a quello della Terra e avente periodo pari al periodo della sua rivoluzione intorno ad essa, cosicché rivolge 44 minuti primi e 2,8 secondi (rivoluzione sinodica, mese sinodico o lunare, o lunazione). Fraseologia riferita ai ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] di quello necessario alla Luna per ritornare nella stessa posizione rispetto alla Terra e al Sole (quest’ultimo periodo, detto mese sinodico o lunazione, è quello che determina la frequenza delle fasi lunari). 2. a. Con sign. generico nel linguaggio ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] ellittica (per es., per un pianeta, l’afelio); r. sinodica (v. sinodico, n. 2). c. Nel linguaggio tecn., sinon. di and money (1936); r. scientifica, nella storiografia della scienza, il periodo (sec. 17°) che vide l’affermarsi della «nuova» fisica di ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] computare la rivoluzione della Luna si hanno il m. sinodico, siderale, draconico, anomalistico (v. alle rispettive voci); m. commerciale). Partizioni simili dell’anno, sempre basate sul periodo della rivoluzione della Luna intorno alla Terra, ma con ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...