pergamenapergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale [...] , in legatoria, per diplomi di laurea, e nella fabbricazione di scatole, astucci, paralumi: un libro, un codice in (o di) pergamena; un volume legato in tutta p., in mezza p.; falsa p., p. artificiale (o cartapecora vegetale), lo stesso che carta ...
Leggi Tutto
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina). ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] leggere le preghiere e i fedeli vedere le figure (v. anche exultet). c. Antico stemmario in forma di rotolo di pergamena, portato dagli araldi nei tornei per la verifica degli stemmi presentati dai cavalieri: il più antico, del principio del sec ...
Leggi Tutto
pergamenaceo
pergamenàceo agg. [der. di pergamena]. – 1. Di pergamena; soprattutto nelle espressioni manoscritto o codice p., lo stesso che manoscritto o codice membranaceo, in contrapp. a manoscritto [...] o codice cartaceo. 2. In biologia, simile a pergamena: il guscio delle uova dei rettili ha consistenza pergamenacea. ...
Leggi Tutto
pergamenopergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della [...] m. (raram. usato il femm. -a) Abitante, nativo, originario di Pergamo: un donario bronzeo raffigurante le lotte dei Pergameni contro i Galati; per antonomasia, il Pergameno, il medico Galeno, del 2° sec. d. C. (v. galenico). b. s. m., ant. Foglio di ...
Leggi Tutto
velino
agg. e s. m. [dal fr. vélin «pergamena» (che è il lat. vitulinus «di vitello»), raccostato a velo1]. – 1. agg. Carta velina: a. Tipo di carta a mano, liscia, bianchissima e molto resistente, senza [...] sign. 1); alcuni tipi sono indicati con il termine ingl. tissue, altri con il termine fr. pelure. 2. s. m. Tipo di pergamena usata per la confezione di codici medievali, ottenuta dalla pelle di un vitellino da latte o di un vitellino nato morto (più ...
Leggi Tutto
legatura
s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] il titolo dell’opera. Con riferimento al modo con cui il libro è legato o rilegato: l. in tela, in pergamena, in pelle (o in mezza tela, in mezza pergamena, in mezza pelle), l. di lusso, l. artistica; concr., mi s’è già sciupata la l. del volume. b ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In [...] senso concr., lavoro d’arte eseguito con la tecnica della miniatura; avorio, pergamena, o illustrazione, figura, ritratto miniati: codice ricco di miniature; una preziosa m.; le m. di Simone Martini, di Lorenzo Monaco; le m. della Bibbia di Borso d’ ...
Leggi Tutto
palinsesto
palinsèsto (raro palimpsèsto) s. m. [dal lat. palimpsestus, gr. παλίμψηστος «raschiato di nuovo», comp. di πάλιν «di nuovo» e ψάω «raschiare»]. – 1. Manoscritto antico, su papiro o, più frequentemente, [...] trasversale al primo; tale consuetudine, documentata già in età classica e diffusasi più largamente, soprattutto per la rarità della pergamena, in età medievale nei grandi centri scrittorî (per es., a Bobbio), è stata causa della perdita di opere di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] le c. da parati o c. di Francia, la c. igienica, e infine le c. speciali, come le c. per valori, la c. patinata, pergamenata, metallizzata, la c. velina (di vario tipo), la c. smerigliata o c. smeriglio, la c. vetrata, la c. carbone, ecc. (per tutti ...
Leggi Tutto
Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. Il nome deriva da Pergamo di Misia,...
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti quali Nikeratos (v.), Phyromachos (v.)...