peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) [...] molecola proteica a partire dagli aminoacidi. Di particolare interesse è il ruolo svolto nell’organismo da alcuni peptidi (polipeptidi ad azione ormonale, polipeptidi regolatori), prodotti e spesso captati in maniera selettiva da particolari cellule ...
Leggi Tutto
VIP
s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. Vasoactive Intestinal Peptide «peptide intestinale vasoattivo», polipeptide ascritto al gruppo degli enterormoni. Compare anche come primo elemento di termini [...] composti, come per es. vipoma ...
Leggi Tutto
tripeptide
s. m. [comp. di tri- e peptide]. – In chimica organica, nome generico di peptide costituito da tre aminoacidi: esempî di tripeptidi naturali sono il glutatione e il TRH (ormone liberatore [...] della tirotropina) ...
Leggi Tutto
oligopeptide
s. m. [comp. di oligo- e peptide]. – In chimica organica, peptide risultante dall’unione di poche unità (da 2 a una decina) di aminoacidi. ...
Leggi Tutto
neuropeptide
s. m. [comp. di neuro- e peptide]. – In biochimica, ogni peptide elaborato e messo in circolo da cellule nervose (per es., le endorfine), con funzione di trasmettitore o modulatore di segnali [...] nervosi ...
Leggi Tutto
dipeptide
s. m. [comp. di di-2 e peptide]. – In chimica organica, peptide composto da due soli residui di aminoacidi; dipeptidi naturali (anserina e carnosina) si trovano nei tessuti muscolari di molti [...] vertebrati; altri si formano continuamente negli organismi animali e vegetali durante i processi di scissione e di sintesi dei protidi ...
Leggi Tutto
polipeptide
s. m. [comp. di poli- e peptide]. – In biochimica, molecola formata da una sequenza lineare di aminoacidi (da una decina a un numero molto elevato) uniti tra loro da legami peptidici, che [...] rappresentano la tappa intermedia sia della demolizione delle proteine ad aminoacidi sia della sintesi degli aminoacidi a proteine. I polipeptidi sono presenti normalmente nel sangue in piccola quantità: ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] un polinomio. In medicina, la lettera P indica convenzionalmente nell’elettrocardiogramma l’attività atriale; sostanza P, peptide appartenente al gruppo delle sostanze attive tessutali, presente in varî distretti dell’organismo, capace di determinare ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido e il gruppo α-amminico di un altro...
peptide
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami di tipo ammidico (legame peptidico). A seconda del numero di amminoacidi presenti, i p. si distinguono in oligopeptidi, fino a...