• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Botanica [39]
Chimica [1]

ossalidàcee

Vocabolario on line

ossalidacee ossalidàcee (o oxalidàcee) s. f. pl. [lat. scient. Oxalidaceae, dal nome del genere Oxalis, che è dal lat. oxălis, gr. ὀξαλίς -ίδος, nome di una pianta]. – Famiglia di piante geraniali con [...] sono erbe, spesso con tuberi o bulbi, oppure arbusti, raramente piccoli alberi, con foglie di solito composte, fiori regolari pentameri e frutto a capsula o a bacca. Il genere Oxalis comprende circa 800 specie, di cui alcune esotiche coltivate per i ... Leggi Tutto

plumbaginàcee

Vocabolario on line

plumbaginacee plumbaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Plumbaginaceae, dal nome del genere Plumbago, che è dal lat. class. plumbago -gĭnis «piombaggine» e nome d’una pianta, der. di plumbum «piombo»]. – [...] e semiarido e in quelle marittime: sono erbe o suffrutici di solito perenni con foglie semplici, alterne o basali e fiori pentameri e regolari, riuniti in infiorescenze più o meno complesse; diverse specie sono importanti come piante ornamentali. ... Leggi Tutto

caprifogliàcee

Vocabolario on line

caprifogliacee caprifogliàcee s. f. pl. [lat. scient. Caprifoliaceae; v. caprifoglio]. – Famiglia di piante simpetale, diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale; hanno fiori actinomorfi o zigomorfi, [...] pentameri, e frutto a drupa o a bacca. ... Leggi Tutto

violàcee

Vocabolario on line

violacee violàcee s. f. pl. [lat. scient. Violaceae, dal nome del genere Viola «viola1»]. – Famiglia di piante violali con circa 800 specie erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo, con fiori pentameri, [...] regolari o irregolari, e frutto a capsula, di rado a bacca; vi appartiene il genere viola ... Leggi Tutto

violali

Vocabolario on line

violali s. f. pl. [lat. scient. Violales, dal nome del genere Viola «viola1»]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente gran parte delle famiglie che in alcune classificazioni sono incluse tra le [...] parietali: comprendono alberi, arbusti, liane e erbe, e sono caratterizzate da placentazione parietale, calice e corolla pentameri, tendenza alla modificazione del numero dei carpelli; vi appartengono, tra altre famiglie, le violacee e le tamaricacee ... Leggi Tutto

ocnàcee

Vocabolario on line

ocnacee ocnàcee s. f. pl. [lat. scient. Ochnaceae, dal nome del genere Ochna, che è dal gr. ὄχνη «pero»]. – Famiglia di piante teali, comprendente alcune centinaia di specie arboree delle regioni tropicali [...] sono per lo più semplici; i fiori, riuniti in infiorescenze terminali, hanno il perianzio formato in generale da verticilli pentameri; il calice è spesso persistente; i frutti possono essere drupe, capsule o altri tipi. L’interesse delle specie ... Leggi Tutto

eliàntemo

Vocabolario on line

eliantemo eliàntemo s. m. [lat. scient. Helianthemum, comp. del gr. ἥλιος «sole» e ἄνϑεμον «fiore»]. – Genere di piante cistacee con un’ottantina di specie, la maggior parte del Mediterraneo, di cui [...] 17 in Italia: sono erbe o suffrutici a fiori pentameri, bianchi, gialli o rosei, che crescono in prati o pascoli aridi e in ambienti rupestri; la specie più nota (Helianthemum nummularium) è coltivata in molte varietà, per i graziosi fiori gialli o ... Leggi Tutto

mélo¹

Vocabolario on line

melo1 mélo1 s. m. [da mela]. – Pianta da frutto delle rosacee pomoidee (Malus domestica, sinon. Pirus malus), diffusa in tutto il mondo in numerosissime varietà (derivate tutte dal m. selvatico, detto [...] una decina di metri di altezza o trovarsi in forma di arbusto alto 2 o 3 m: ha rami lucidi, rosso-bruni, fiori pentameri riuniti in corimbo, a petali bianchi con sfumature rosse all’esterno, e frutto del tipo pomo, detto mela (v.). Per m. cotogno, v ... Leggi Tutto

turneràcee

Vocabolario on line

turneracee turneràcee s. f. pl. [lat. scient. Turneraceae, dal genere Turnera, che è dal nome del medico ingl. W. Turner (sec. 16°)]. – Famiglia di piante violali, originarie delle regioni tropicali [...] o legnose; sono piante con foglie alterne, intere, fiori ascellari di solito solitarî, con perianzio e androceo pentameri e ovario supero tricarpellare; il frutto è una capsula. Interessano come piante ornamentali alcune specie del genere Turnera ... Leggi Tutto

gesneriàcee

Vocabolario on line

gesneriacee gesneriàcee 〈ġe-〉 s. f. pl. [lat. scient. Gesneriaceae, dal nome del naturalista svizz. K. von Gesner (1516-1565)]. – Famiglia di piante, erbacee o legnose, simpetale, con foglie opposte [...] e fiori vistosi, pentameri; comprende più di 100 generi con circa 2000 specie delle regioni calde, di cui alcune, dalle corolle appariscenti, si coltivano in serra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
PENTAMERI
PENTAMERI Athos Goidanich . Una delle divisioni (Pentamera, Heteromera, Tetramera, Trimera) degl'Insetti Coleotteri proposte all'inizio del secolo scorso da P. A. Latreille. Per quanto il principio del numero degli articoli dei tarsi nella...
DICHAPETALACEAE
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali spesso bifidi, vguali o ineguali, liberi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali