pentagonopentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli [...] della Difesa degli Stati Uniti d’America, in quanto ha sede in un vasto complesso architettonico a pianta di pentagono regolare (ingl. the Pentagon) ad Arlington, in Virginia, nei pressi di Washington; per estens., il comando supremo delle forze ...
Leggi Tutto
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società. ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] riuscisse a conquistare Kiev, rovesciare o ammazzare Zelensky, e mettere al suo posto un fantoccio di Mosca. Perché il Pentagono valuta le opzioni per armare e addestrare la resistenza da Paesi vicini, come ha ammesso il segretario alla Difesa Lloyd ...
Leggi Tutto
cyberguerriero
(cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] della sera, 8 settembre 2007, p. 3, Primo piano) • [tit.] Il Pentagono recluta cyberguerrieri per la guerra fredda informatica [testo] […] Il Pentagono […] ha deciso di reclutare trentamila «cyberguerrieri», inquadrati nell’unità Afcyber delle Forze ...
Leggi Tutto
pentagonododecaedro
pentagonododecaèdro s. m. [comp. di pentagono e dodecaedro]. – 1. In geometria, altro nome, non com., del dodecaedro regolare (o dodecaedro pentagono). 2. In cristallografia, una [...] delle forme semplici che possono presentare i cristalli del sistema monometrico (per es., la pirite). P. tetraedrico, forma semplice del sistema monometrico (detta anche giroedro) a 12 facce pentagonali ...
Leggi Tutto
pentagramma
s. m. [dal gr. πεντάγραμμος agg. «di cinque segni» e πεντάγραμμον s. neutro, nel sign. 1; per il sign. 2, cfr. πεντέγραμμος «di cinque linee»] (pl. -i). – 1. In geometria, nome che i pitagorici [...] davano al pentagono regolare stellato (v. pentagono, nel sign. 1), detto anche pentalfa, cui essi attribuivano un significato mistico di perfezione e che perciò adottavano come proprio segno di riconoscimento e come simbolo apotropaico. 2. In musica, ...
Leggi Tutto
pentangolo
pentàngolo (o pentàngulo) s. m. [incrocio di pentagono con triangolo]. – Forma ant. per pentagono: lo pentangulo, cioè la figura che ha cinque canti, sta sopra lo quadrangulo (Dante). ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori [...] (arrivando persino a mettere in discussione il grosso appalto per i servizi informatici che Amazon aveva con il Pentagono), ma i recenti sviluppi stanno rendendo il profilo di Bezos particolarmente combattivo e, potremmo dire, “muskiano”. (Pietro ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei [...] la forma stratega): Annibale fu uno dei più grandi s. dell’antichità; le doti di stratega di Garibaldi; gli s. del Pentagono, negli USA. 4. estens. e fig. Persona particolarmente abile nell’individuare e perseguire i modi e i mezzi più opportuni per ...
Leggi Tutto
contingency plan
s. m. inv. Prospetto, previsione delle evenienze che possono verificarsi, secondo priorità logiche e scadenze temporali preordinate. ◆ Il vice di [Pietro] Lunardi si è mostrato ottimista [...] plan, un progetto che, in caso di approvazione, comportava «un incremento di tre volte le volumetrie originali». Se il Pentagono avesse dato l’okay, la base sarebbe stata rafforzata e ingrandita. Invece a Washington è prevalsa l’idea di andarsene ...
Leggi Tutto
Poligono di 5 lati; p. regolare è detto il poligono convesso (fig. A) avente 5 lati uguali e gli angoli interni, uguali tra loro, di 108°; se R è il raggio della circonferenza circoscritta, il lato l del p. regolare, l’apotema a e il loro rapporto...