• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Botanica [4]

bipennatìfido

Vocabolario on line

bipennatifido bipennatìfido agg. [comp. di bi- e pennatifido]. – In botanica, di foglia pennatifida, le cui divisioni sono a loro volta pennatifide. ... Leggi Tutto

cedracca

Vocabolario on line

cedracca (o cetracca) s. f. [dal lat. mediev. ceterah, che è dal persiano shītarak]. – Piccola felce (Ceterach officinarum), della famiglia aspleniacee, che cresce nell’Europa centr. e merid., Asia occid. [...] e temperata, Africa merid., ed è comune in Italia su muri e rupi calcaree: presenta una rosetta di foglie pennatifide o pennatopartite, coperte alla pagina inferiore da fitti peli squamosi color ruggine (donde il nome di erba ruggine o erba dorata), ... Leggi Tutto

bràssica

Vocabolario on line

brassica bràssica s. f. [dal lat. brassĭca «cavolo»; cfr. brasca]. – 1. letter. ant. Cavolo. 2. In botanica, genere di piante della famiglia crocifere (lat. scient. Brassica), con numerose specie dell’Europa [...] e dell’Asia: sono erbe annue e perenni (talvolta legnose alla base), con foglie indivise o pennatifide, fiori gialli o bianchi, silique strette, con semi in una sola serie. Comprende varie specie commestibili di largo uso nell’alimentazione umana e ... Leggi Tutto

proteàcee

Vocabolario on line

proteacee proteàcee s. f. pl. [lat. scient. Proteaceae, dal nome del genere Protea (v. protea)]. – Famiglia di piante costituente l’ordine Proteales, con oltre un migliaio di specie quasi tutte legnose [...] di specie in Australia e nell’Africa meridionale: hanno foglie coriacee, intere, dentate o di tipo pennato (pennatifide o pennatocomposte); i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze di vario tipo, hanno perianzio semplice formato da quattro ... Leggi Tutto
Enciclopedia
GAILLARDIA
GAILLARDIA Augusto Béguinot . Genere dì piante delle Composte-Elenioidee (Fouger, 1786). Sono erbe perenni con foglie alterne, intere o pennatifide e con calatidi in generale radiate, grandi, appariscenti. Vivono in America: si coltivano...
DELESSERIA
Genere di Alghe rosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali più o meno evidenti. I cistocarpi sono sparsi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali