• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [35]
Diritto [32]
Religioni [18]
Anatomia [14]
Botanica [13]
Industria [11]
Storia [10]
Zoologia [10]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

pène-

Vocabolario on line

pene- pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina [...] a quella espressa dal secondo elemento ... Leggi Tutto

pène

Vocabolario on line

pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue [...] il più esterno è una piega cutanea che in corrispondenza del glande si ripiega all’interno e forma il prepuzio. Il pene allo stato di riposo consente di convogliare all’esterno l’urina raccolta nella vescica: è quindi un organo urinario e sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

infèrno²

Vocabolario on line

inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione [...] morali ma anche con tormenti materiali, tra cui soprattutto il fuoco: meritare l’i.; essere condannato all’i.; andare all’i.; le pene, i tormenti, le fiamme, i diavoli dell’i.; per il prov. l’i. è lastricato (o la via dell’i. è lastricata) di buone ... Leggi Tutto

pena

Thesaurus (2018)

pena 1. MAPPA Una PENA è principalmente una sofferenza di tipo morale oppure una preoccupazione, un’ansia che nasce da incertezza o timore (mi raccontò tutte le sue pene; espresse in versi appassionati [...] .). 6. Nel linguaggio della religione, infine, con riferimento alla giustizia divina, la pena è il castigo inflitto ai peccatori (le pene dell’inferno, del purgatorio; anime in p.). Parole, espressioni e modi di dire anima in pena casa di pena essere ... Leggi Tutto

medicinale

Vocabolario on line

medicinale agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1. a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali [...] m.; fare il rappresentante di medicinali. 2. agg., fig. Nel diritto canonico, pene m. (o censure), una delle tre categorie di pene canoniche (le altre due sono le pene espiatorie e i rimedî penali o penitenze), così denominate perché hanno per fine l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pecuniàrio

Vocabolario on line

pecuniario pecuniàrio agg. [dal lat. pecuniarius, der. di pecunia «denaro»]. – Che riguarda il denaro, che comporta scambio o perdita di denaro: questioni p.; ne ho ricevuto un danno p. notevole. Si [...] multe e le ammende, che consistono nel pagamento di una somma di denaro, in contrapp. alle pene detentive (e, un tempo, alle pene corporali). ◆ Avv. pecuniariaménte, per quanto riguarda il denaro, relativamente al denaro: è un’impresa pecuniariamente ... Leggi Tutto

falloplastica

Neologismi (2019)

falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale [...] genitali d'origine e poi la falloplastica, cioè la ricostruzione del pene […]» (Corriere della sera, 21 febbraio 1995, p. 17, contrario. Si tratta di «falloplastica», ovvero costruzione del pene. L'ha eseguita il professor Aldo Felici, primario di ... Leggi Tutto

soffrire

Vocabolario on line

soffrire (ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] per lo più, con valore aggettivale, da sofferènte (v.). ◆ Part. pass. soffèrto, quasi esclusivam. con valore verbale: ricordare le pene, le delusioni, le umiliazioni sofferte; se ripenso al caldo sofferto l’anno scorso in città!; letter., sopportato ... Leggi Tutto

fallo²

Vocabolario on line

fallo2 fallo2 s. m. [dal lat. phallus, gr. ϕαλλός]. – 1. a. L’organo genitale maschile, soprattutto in quanto considerato presso alcuni popoli come entità divina o comunque oggetto di culto; anche qualsiasi [...] lo più nel suo valore simbolico. 2. In anatomia comparata (più spesso nella forma lat. scient. phallus), l’organo copulatore, o pene, dei vertebrati e tipico dei mammiferi. Nell’embriologia di questi ultimi, si dà il nome di fallo a una sporgenza del ... Leggi Tutto

pènico

Vocabolario on line

penico pènico agg. [der. di pene] (pl. m. -ci). – Proprio del pene, quasi esclusivamente nella locuz. astuccio p., guaina di rivestimento del pene in uso presso alcune popolazioni tropicali (v. anche [...] astuccio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
pene
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento...
pene-
pene- pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali