pellerossa
pelleróssa (o pelliróssa) s. m. e f. [calco (al plur.) del fr. Peaux-rouges] (pl. pellirósse o pelliróssa; anche invar.). – Individuo appartenente ai Pellirosse, nome dato dagli Europei alle [...] il termine si estese a indicare tutti gli indiani delle praterie: un accampamento di pellerossa; i pellirosse sono i protagonisti di molti film western; le riserve dei pellirossa. In funzione aggettivale (poco com.): una tribù pellerossa; le riserve ...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] a capo
Proverbi cosa fatta capo ha
Citazione
Una corona, sul cappello, di penne bianche e puntute da parer un capo pellirosse, circondata dai suoi sette bassotti come da un grappolo di nipotini, Mrs. Valiant lo fulminò d’uno sguardo.
Carlo Emilio ...
Leggi Tutto
tronfio
trónfio agg. [der. di tronfiare]. – Gonfio di superbia, pieno di sé, nell’aspetto e soprattutto nel modo d’incedere: avanzava t. e impettito; più genericam., andare t., essere e mostrarsi superbo [...] di qualche cosa: questi ladri di donne altrui ... vanno tronfi delle loro conquiste come gli zulù e i pellirosse si vantano delle cuticagne strappate ai nemici (De Marchi); fig., stile t., una prosa t., ampollosi, retorici. Raro e ant. con il sign. ...
Leggi Tutto
scotennare
v. tr. [der. di cotenna, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scoténno, ecc.). – 1. Levare la cotenna: s. il maiale; s. il lardo, la pancetta salata. 2. Asportare il cuoio capelluto, spec. come [...] usanza guerresca di alcune popolazioni: nell’incidente il poveretto rimase scotennato; i pellirosse usavano s. i nemici uccisi. ...
Leggi Tutto
viso2
viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] fine (L. Romano); visi pallidi, espressione (calco dell’angloamer. paleface) con cui erano designati gli europei dai pellirosse; gli si è allungato il viso, per eccessiva magrezza. Frequente in espressioni ammirative riferite soprattutto a donne ...
Leggi Tutto
pallido
pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente [...] perdita di sangue, ecc.); essere p. come un morto, come un cadavere; visi p., espressione con cui erano designati dai pellirosse gli uomini di pelle bianca. b. Aggiunto al nome di un colore, ne denota una tonalità, una gradazione molto debole: rosa ...
Leggi Tutto
danzare
v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo [...] danzato tutta la sera. Anche in senso fig.: strane idee gli danzavano nella mente. ◆ Part. pres. danzante, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
squaw
〈sku̯òo〉 s. ingl. [adattam. di una voce algonchina] (pl. squaws 〈sku̯òo∫〉), usato in ital. al femm. – Donna, moglie, nelle tribù pellirosse dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] le lingue arie moderne dell’India. 2. a. Delle Indie occidentali (America); proprio delle civiltà precolombiane e, in particolare, dei pellirosse: le tribù i.; il totem, lo stregone i.; come sost. (f. -a): gli I. vivono nelle riserve governative; un ...
Leggi Tutto
sentiero
sentièro (ant. sentière, sentèro) s. m. [dal fr. ant. sentier, der. del lat. semĭta «sentiero»]. – 1. Via a fondo naturale tracciata in luoghi montani e campestri, in boschi e prati, dal passaggio [...] Parini); l’avviò, pei floridi Sentier della speranza, Ai campi eterni (Manzoni). Com. le espressioni, derivate dalle tradizioni dei Pellirosse, mettersi, essere sul s. di guerra, iniziare una guerra, le ostilità, spec. nel senso fig. di cominciare ad ...
Leggi Tutto
Nome dato dagli Europei ai gruppi indigeni dell’America Settentrionale, derivato dall’uso, proprio di alcuni fra essi, di tingersi il viso con ocra rossa. I primi gruppi a ricevere questo appellativo sembrano essere stati i Beothuc di Terranova,...
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione...