• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [2]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

pellegrino

Vocabolario on line

pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] e p. percorse tutta l’Europa; e in senso fig.: siamo tutti p. su questa terra. 2. agg. a. non com. Da pellegrino, che è del pellegrino, in senso stretto: un giorno tacitamente in abito p. là se n’andò (Boccaccio). b. Che va errando, che si sposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

romèo

Vocabolario on line

romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano [...] al servigio de l’Altissimo ... chiamansi romei in quanto vanno a Roma (Dante). Come agg., riferito alle strade che i pellegrini percorrevano per recarsi a Roma: le grandi strade romee; la Via Romea adriatica, che conduceva da Adria a Rimini, da dove ... Leggi Tutto

pellegrinaro

Neologismi (2008)

pellegrinaro agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo [...] ’orbe terraqueo, insomma, che è andato più sovente sulle televisioni di tutto il mondo nel corso dell’ultima settimana. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 13 aprile 2005, p. 50, Cultura). Derivato dal s. m. pellegrino con l’aggiunta del suffisso -aro. ... Leggi Tutto

pellegrinàggio

Vocabolario on line

pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi [...] un p. alla tomba di Dante, a Montecassino, al cimitero di Redipuglia. b. Con sign. concr., non com., l’insieme dei pellegrini che giungono in una volta, viaggiando in treno o con automezzi: è arrivato un numeroso p. francese. 2. Ant., peregrinazione ... Leggi Tutto

pellegrinàio

Vocabolario on line

pellegrinaio pellegrinàio s. m. [der. di pellegrino], ant. – Ospizio per pellegrini, o locale dove, all’interno di tali ospizî, venivano ricoverati gli infermi: i loggiati dei p. ad Assisi, Spoleto ed [...] altri nostri santuari (E. Cecchi) ... Leggi Tutto

schiavina

Vocabolario on line

schiavina s. f. [der. di schiavo (nel sign. di «slavo»), perché caratteristica degli Slavi di Slavonia]. – Mantello, di origine orientale, maschile e femminile di panno grosso e rozzo e di colore scuro, [...] con maniche e cappuccio, portato nel medioevoda religiosi, da pellegrini e, dopo, anche da galeotti: di dosso gittatosi la s. e ogni abito pellegrino, in una giubba di zendado verde rimase (Boccaccio); e con uso fig.: supplicio ... che pose sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Enciclopedia
SARONNO
SARONNO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paolo D'ANCONA Carlo Guido MOR Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la rotabile di grande comunicazione che da...
ALESSI, Galeazzo
ALESSI, Galeazzo Mario Labò Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per maestro Giulio Danti; altri (tra cui Pascoli)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali